I progressi tecnologici stanno trasformando l’economia, le realtà urbane e le società in tutto il mondo promuovendo nuovi modelli di business.
“Nel mondo di domani, se vogliamo essere padroni del nostro destino, sicuri dei nostri mezzi, valori e scelte, dobbiamo fare affidamento su cittadini e lavoratori abili nell’uso delle tecnologie digitali e su una dotazione di esperti nelle tecnologie digitali molto più ampia dell’attuale”.
(2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade)
Diventerai esperto/esperta digitale, figura professionale in grado di: comprendere e gestire le relazioni multi-stakeholder tipiche dei progetti di trasformazione digitale, vagliando molteplici prospettive disciplinari per sviluppare servizi innovativi e basati sui dati; promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile, in particolare nel contesto delle transizioni urbane post-carbon che rispondono alle molteplici sfide del cambiamento climatico; operare in gruppi costituiti da esperti con competenze negli ambiti propri dell'informatica (tecniche di programmazione, gestione di database, elaborazione dati) o di specifici ambiti applicativi.
Cosa imparerai
Il percorso formativo, orientato all’integrazione tra saperi tecnici e umanistici, è così articolato:
Il primo anno è dedicato all'acquisizione degli strumenti di programmazione, gestione dei database, intelligenza artificiale, sistemi informativi geografici nonché conoscenze fondamentali relative all'organizzazione aziendale, all'amministrazione pubblica, alle trasformazioni sociali e alla regolazione giuridica dell'innovazione tecnologica.
Il secondo anno è focalizzato sull'applicazione dell'Internet of Things e delle altre tecnologie dell'informazione e della comunicazione allo sviluppo di soluzioni per la sostenibilità delle comunità post-carbon. Inoltre, avrai l’opportunità di approfondire e personalizzare la conoscenza di un ambito applicativo con la scelta di un insegnamento altamente specializzato tra quelli dedicati alle trasformazioni della mobilità urbana, alle soluzioni di innovazione a supporto del paradigma Industry 4.0 e allo sviluppo di servizi innovativi di fruizione del patrimonio culturale.
Il percorso formativo termina con un’attività di progettazione o di studio di caso nell'ambito dell'elaborazione della tesi finale.
Come lo imparerai
Il corso di laurea è in inglese.
Imparerai i processi legati alle nuove tecnologie attraverso una combinazione di lezioni frontali, seminari, esercitazioni in aula e laboratori informatici e attività di tipo sperimentale svolte autonomamente o organizzate in gruppi di lavoro.
Potrai scegliere di svolgere un tirocinio/stage presso imprese, amministrazioni pubbliche ed enti e istituti di ricerca durante il percorso di elaborazione del progetto di tesi magistrale.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come esperto/esperta digitale trovando principalmente impiego nel settore industriale e aziendale, nella pubblica amministrazione, nei servizi di consulenza per la trasformazione digitale, nella ricerca scientifica e tecnologica, nell'ambito dell'impresa sociale e del terzo settore.
Tre sono gli ambiti specifici in cui operare:
- INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE CITTÁ POST-CARBON con competenze nei processi di transizione energetica e mobilità sostenibile per progettare strategie e soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per l’ambiente;
- METODOLOGIE E TECNICHE PER L'INDUSTRIA 4.0 con competenze nella digitalizzazione dei processi industriali, manutenzione predittiva, digital twin, gestione integrata dei sistemi di produzione, strumenti del Manufacturing Execution System (MES);
- PATRIMONIO CULTURALE con competenze nel campo della progettazione e gestione di soluzioni basate su ICT per l’analisi, la rappresentazione, la comunicazione e la diffusione del patrimonio culturale urbano.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-91: Metodi e tecniche per la società dell’informazione. Referente: professor Fabrizio Di Mascio (referente.lm.DIGITALSKILLS@polito.it).