II corso di studi in Ingegneria Meccanica da sempre fornisce una solida preparazione tecnico-scientifica finalizzata a contribuire fattivamente allo sviluppo industriale e tecnologico del Paese. La notevole capacità di adattamento dell’Ingegnere Meccanico a vari contesti del mondo del lavoro diventa il trampolino di lancio dei futuri quadri dirigenti, con ampie professionalità tecnico- organizzative.
Diventerai Ingegnere/a meccanico/a, figura professionale in grado di operare nel campo industriale in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione, manutenzione ed esercizio di sistemi complessi (impianti industriali, linee di produzione, sistemi di trasporto) e nei reparti di Ricerca e Sviluppo. Saprai sviluppare autonomamente progetti, anche innovativi, in termini di prodotto e di processo, operando sia in modo autonomo sia all'interno di team, spesso multidisciplinari, anche con responsabilità di coordinamento.
Gli obiettivi del percorso formativo consistono nel fornire:
- approfondimento della preparazione di base nel campo meccanico, con una conoscenza di livello elevato delle problematiche tecnico-scientifiche dei diversi settori che stanno alla base delle applicazioni e delle innovazioni ingegneristiche;
- capacità di lavorare in team interdisciplinari, con attenzione agli aspetti dell'innovazione;
- capacità di integrare le conoscenze ricevute e di interfacciarsi con specialisti di aree diverse;
- conoscenza delle problematiche economiche e dei modelli organizzativi delle aziende;
- conoscenza approfondita e solide competenze nei campi in cui operano tradizionalmente gli ingegneri meccanici.
Cosa imparerai
Il percorso formativo si riferisce tanto ad alcune aree di apprendimento quanto a specifici
orientamenti tecnici ed è articolato su due anni.
Il primo anno propone una parte comune di approfondimento dedicata a diverse aree culturali:
- MATERIALI – si approfondisce la conoscenza dei materiali, delle loro caratteristiche, dei processi di produzione e dei loro trattamenti.
- MODELLAZIONE E METODOLOGIE NUMERICHE – area dedicata agli elementi di modellazione matematica e di discretizzazione, nonché degli algoritmi di soluzione dei problemi matematici associati.
- PROGETTAZIONE FUNZIONALE E STRUTTURALE – in quest’ambito svilupperai conoscenze inerenti il comportamento dei sistemi meccanici, e le metodologie di progettazione funzionale e strutturale per il dimensionamento, la verifica e la determinazione dell'affidabilità.
- SISTEMI DI PRODUZIONE – ti offriamo una panoramica dei moderni sistemi di produzione, assemblaggio, fabbricazione e collaudo, con riferimento anche all'impiego di tecnologie, strategie e sistemi di automazione della produzione innovativi (Industria 4.0).
- ENERGETICA – svilupperai conoscenze relative alla termomeccanica, all'acustica e dell'illuminotecnica, con riferimento alla termofluidodinamica, alle macchine termiche e ai motori. Sono inclusi aspetti di progettazione, analisi e modellazione, ma anche di regolazione e analisi di impatto ambientale.
- ECONOMICO-FINANZIARIA – area dedicata alla conoscenza di nozioni di economia di base, delle dinamiche economiche-finanziarie e delle forme giuridico-economiche nonché dell'organizzazione dell'impresa.
Il secondo anno è caratterizzato da sette diversi orientamenti di specializzazione, con insegnamenti raggruppati in tematiche omogenee:
- AUTOMAZIONE – svilupperai conoscenze e competenze relative all'automazione e al controllo dei processi, delle macchine e dei sistemi robotici e meccatronici.
- FABBRICAZIONE ADDITIVA – riceverai conoscenze sulle tecniche di fabbricazione additiva (stampa 3D) e dei relativi materiali, sarai inoltre introdotto ai nuovi metodi di progettazione per questa innovativa tecnica manifatturiera.
- PRODUZIONE MECCANICA – riceverai conoscenze sui moderni processi di produzione nell'ottica di Industria 4.0 e apprenderai competenze sulla simulazione numerica del prodotto e del relativo processo.
- PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI – sarai formato sui temi relativi agli impianti industriali e termotecnici, alla loro sicurezza, alla loro gestione e alla realizzazione degli stabilimenti.
- PROGETTAZIONE MECCANICA – otterrai conoscenze relative alle tecniche di progettazione dei sistemi meccanici con riferimento a macchine, componenti e materiali; svilupperai competenze sulle moderne metodologie di progettazione assistita dal calcolatore in ambito strutturale statico e dinamico.
- PROPULSIONE DEI VEICOLI TERRESTRI – apprenderai conoscenze relative ai sistemi di propulsione per veicoli, con approfondimento sui motori termici in termini di architetture, problemi dinamici, valutazione delle prestazioni. Riceverai conoscenze in merito alle soluzione tecnologiche per realizzare nuovi sistemi a basso impatto ambientale.
- TRASPORTI – dedicato ai sistemi ed impianti di trasporto per mobilità e logistica (viari, ferroviari, metropolitani, a fune, intermodali, marittimi), con riferimento alla progettazione, esercizio, gestione di veicoli, di flussi e di reti di trasporto, nonché agli aspetti di automazione, di elettrificazione ed economici.
Il percorso termina con la preparazione della tesi di laurea che potrà riguardare attività progettuali o di ricerca e sviluppo, sia in azienda sia in università, in Italia o all’estero.
*Le materie comuni sono erogate sia in italiano sia in inglese. All'interno dei vari blocchi vi sono delle materie erogate solo in lingua inglese. Per il percorso inglese è previsto un unico orientamento di tipo energetico progettuale.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea offre due percorsi, uno in italiano e l’altro in inglese.
Imparerai attraverso lezioni ed esercitazioni, con la partecipazione a team studenteschi e alle challenge, nonché mediante il tirocinio in azienda.
Potrai seguire un semestre o l’intero secondo anno all’estero. Numerose sono le collaborazioni con università straniere per ottenere il doppio diploma, normalmente con un semestre aggiuntivo dedicato alla tesi: p.es. University of Illinois at Chicago, INSA Lyon, ITBA Buenos Aires.
Cosa potrai fare dopo
Potrai continuare gli studi nell'ambito dei dottorati di ricerca o dei master dell'area meccanica sia in Italia sia all'estero.
In alternativa, potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a meccanico/a scegliendo fra diverse figure professionali e con compiti assai diversificati, principalmente nell'ambito di:
- industrie che seguono progettazione, produzione, controllo e manutenzione di componenti, impianti e sistemi meccanici, metallurgici o elettromeccanici;
- industrie di trasformazione e manifatturiere che si avvalgono di sistemi di produzione meccanici, metallurgici ed elettromeccanici;
- aziende del settore veicolistico
- aziende ed enti per la conversione dell'energia;
- imprese ed aziende che gestiscono, organizzano e mantengono in esercizio impianti per stabilimenti ed edifici, per la movimentazione e i trasporti;
- società di servizio e di consulenza industriale;
- enti pubblici o a partecipazione pubblica con funzioni di tipo tecnico.
Ulteriore possibilità di carriera è la libera professione in attività sia di progettazione sia di consulenza industriale.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-33: Ingegneria meccanica. Referente: professor Alessandro Fasana (referente.meccanica@polito.it).