Spirito di avventura, esplorazione e scoperta unito ai risultati dell'ingegneria classica nella sua accezione più elevata: la creazione di macchine straordinarie e il controllo di sistemi di incredibile complessità. Sono questi gli ingredienti che conferiscono un fascino tutto particolare agli studi in Ingegneria Aerospaziale, una laurea che apre la strada verso ambienti ingegneristici "di frontiera", dove si pongono le basi più avanzate delle nuove tecnologie.
Diventerai un/a Ingegnere/a aerospaziale, figura professionale che, in possesso di peculiari competenze specialistiche sempre più ricercate in ambito tecnologico, concorre ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione, l’organizzazione e l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Il Politecnico di Torino, in particolare, ti propone una formazione fortemente ispirata a modelli internazionali, per prepararti ad affrontare la realtà europea e mondiale, dove moltissimi/e ingegneri/e aerospaziali laureati a Torino hanno trovato il loro impiego.
Cosa imparerai
Il percorso formativo, fortemente internazionalizzato, è articolato in più blocchi tematici:
Il primo blocco (complementi scientifici e metodologici) è dedicato a contenuti di matematica applicata e metodi numerici.
Il secondo blocco (Ingegneria aerospaziale generale) riceverai conoscenze comuni a tutti gli ingegneri magistrali aerospaziali (elementi avanzati di meccanica del volo, costruzioni e strutture aerospaziali, impianti e sistemi aerospaziali, aerogasdinamica e propulsione aerospaziale)
Il terzo blocco (Conoscenze di contesto / Prova finale) prevede lo studio di conoscenze che possono essere acquisite durante la preparazione della tesi di laurea svolta in ambito industriale o all’estero, oppure selezionando fra gli insegnamenti a libera scelta quelli più affini ai propri interessi.
Completerai la formazione con la scelta di uno fra i cinque orientamenti di natura specialistica previsti:
- AEROSTRUTTURE: il primo orientamento è dedicato ad approfondire i metodi di analisi, calcolo e sperimentazione delle strutture di impiego aerospaziale;
- SISTEMA PROPULSIVO: il secondo orientamento è finalizzato al progetto termo-meccanico e fluidodinamico dei motori aeronautici;
- AEROMECCANICA E SISTEMI: il terzo orientamento ti servirà per completare il conseguimento di una visione integrata dei sistemi aeronautici;
- AEROGASDINAMICA: il quarto orientamento ti servirà per approfondire i metodi di analisi e predizione numerica dei flussi nonché alcuni loro peculiari aspetti fenomenologici;
- SPAZIO: con il quinto orientamento riceverai le basi avanzate caratteristiche di questo specifico settore.
Come lo imparerai
Il Corso di laurea è in italiano.
Imparerai attraverso l’analisi di casi studio, l’utilizzo di software, la redazione di relazioni scritte sulle attività svolte, oltre che grazie a esercitazioni in aula, sessioni di laboratorio informatico e lezioni frontali accompagnate da dimostrazioni sperimentali e visite a realtà produttive di settore.
Potrai scegliere di frequentare un periodo di studio all’estero presso università partner europee dedicandoti alla preparazione della tesi di laurea e conseguendo un doppio titolo di studio.
Cosa potrai fare dopo
Gli sbocchi professionali sono 2: continuare con un master di secondo livello o un dottorato di ricerca.
In alternativa, potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a aerospaziale scegliendo fra diverse figure professionali:
- RESPONSABILE TECNICO, in grado di identificare e analizzare i requisiti del cliente sviluppando soluzioni in termini di progetto;
- INGEGNERE DI SISTEMA PER L'INTEGRAZIONE DI PRODOTTO, che sulla base della conoscenza degli elementi che concorrono al sistema velivolo fissa specifiche per le ditte fornitrici dei vari componenti;
- SPECIALISTA IN AERODINAMICA, che si occupa del calcolo di/delle proprietà del flusso intorno a configurazioni complesse nei regimi subsonico e supersonico e delle determinazioni delle forze risultanti;
- SPECIALISTA IN COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI, in grado di compiere analisi strutturale su configurazioni anche complesse; concorrendo alla determinazione di stati di sforzo e deformazioni,
- SPECIALISTA IN PROPULSIONE AEROSPAZIALE, che partecipa a squadre di progetto di sistemi propulsivi sia aeronautici che spaziali; gestisce prove su motori e ne interpreta i risultati; interagisce con le industrie aeronautiche spaziali ai fini dell’integrazione del sistema propulsivo dell'aeromobile, nel lanciatore o nei satelliti;
- SPECIALISTA IN MECCANICA DEL VOLO E SISTEMI DI BORDO, che si occupa della progettazione sistemistica di impianti e sistemi di bordo e aggiornamento (upgrade) di velivoli esistenti tramite l’integrazione in essi di nuovi sistemi o di nuova avionica;
- SPECIALISTA IN INGEGNERIA ASTRONAUTICA, che partecipa a squadre di progettazione di satelliti, moduli pressurizzati, sistemi di trasporto spaziale.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-20: Ingegneria Aerospaziale e Astronautica. Referente: Prof. Lorenzo Casalino (referente.aerospaziale@polito.it).