Per ridurre l’impatto ambientale del sistema di trasporto, è necessario che i veicoli siano più efficienti e che producano meno emissioni. Perciò è in atto un profondo cambiamento del settore automotive verso due direzioni principali: l’elettrificazione e la connettività. L’elettrificazione è necessaria per ridurre le emissioni, di conseguenza i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi, elettrici o a idrogeno. La disponibilità di una connettività veloce dalle reti 5G, di sensori di bordo (radar, telecamere, lidar), di capacità di elaborazione sempre più potenti e dall’uso diffuso dell’intelligenza artificiale, renderà i veicoli sempre più autonomi e connessi, con ricadute positive sui consumi e la sicurezza.
Quella dell’Ingegnere/a dell'Autoveicolo è una figura professionale in grado di contribuire attivamente alla progettazione e sviluppo del veicolo, dei suoi componenti e alla gestione dei processi produttivi, applicando tecniche e metodologie innovative. Il percorso è rivolto a progettisti di auto, veicoli industriali e al motorsport.
Obiettivo del percorso formativo è fornire competenza e capacità di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione del veicolo e dei suoi componenti e ai suoi metodi e processi di produzione; di lavorare in team interdisciplinari con attenzione agli aspetti dell'innovazione di prodotto e di processo; di integrare le conoscenze ricevute e di interfacciarsi con specialisti di aree diverse; di operare in un’azienda comprendendone le dinamiche.
Cosa imparerai
Il Corso di Laurea è così strutturato:
Il primo anno (parte comune) approfondirai la conoscenza dei principali sistemi del veicolo con trazione elettrica e ibrida: motore elettrico, pacco batterie e motore a combustione interna, gestione dell’energia, controllo della dinamica del veicolo e dei sistemi di ausilio alla guida, carrozzeria e aerodinamica.
Già alla fine del primo anno si inseriscono discipline che anticipano i quattro orientamenti che caratterizzano il secondo anno, ciascuno focalizzato sui diversi aspetti dei nuovi veicoli:
- Autonomous and Connected Vehicle è il percorso focalizzato sugli aspetti di connettività, guida autonoma e automatizzata, sistemi di elaborazione dei dati di bordo e di interfaccia con la rete e con gli altri veicoli.
- Product Design è il percorso dedicato ai metodi e agli strumenti per l’impostazione di prodotto e processo di produzione di veicoli elettrici, ibridi o con motopropulsore convenzionale, al fine di raggiungere gli obiettivi di prestazione e di sostenibilità ambientale ed economica.
- Product Development and Application è il percorso che affronta lo sviluppo prodotto di veicoli a basso consumo ed emissioni caratterizzati da motopropulsore elettrico e ibrido con particolare attenzione alla definizione di dettaglio e alla validazione di ciascun componente.
- Industrial Processes è il percorso dedicato allo sviluppo ed alla gestione dei processi di produzione per costruire il veicolo raggiungendo livelli di costo e di qualità indispensabili a renderlo competitivo sul mercato.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale che consiste nello sviluppo di una tesi di laurea che può essere svolta in azienda o in Ateneo.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea è in inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e di tipo sperimentale, gruppi di lavoro interdisciplinari, relazioni tecniche, analisi di casi studio ma anche attraverso esercizi guidati e progetti trasversali con aziende del settore automotive.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ avrai la possibilità di frequentare un semestre in un’Università partner, oppure di frequentare l’ultimo anno presso l’Università di Windsor (Canada) conseguendo un doppio titolo di laurea.
Applicherai le conoscenze acquisite a casi reali partecipando ad alcuni team studenteschi che progettano e costruiscono prototipi per gareggiare in competizioni universitarie internazionali. Lavorando nei team studenteschi avrai possibilità di progettare e costruire prototipi di veicoli, collaborando con aziende anche del settore del motorsport.
Ti misurerai subito con il mondo del lavoro svolgendo un progetto di tesi in collaborazione con aziende del settore automotive che molto spesso porta ad un’assunzione subito dopo il conseguimento del titolo.
Cosa potrai fare dopo
Gli sbocchi possibili sono 2:
1. potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a dell'autoveicolo scegliendo fra diversi ambiti professionali:
- PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI GUIDA ASSISTITA, AUTONOMA E CONNESSA, ossia definizione delle specifiche di sistemi per l’ausilio alla guida e dei loro sottosistemi; di sistemi per la gestione del motopropulsore e dei suoi sottosistemi per l’ottimizzazione dei consumi; sistemi per il controllo della stabilità e per l’ausilio alla guida; sistemi meccatronici di attuazione per il controllo del veicolo e del motopropulsore;
- PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO, ossia definizione delle specifiche di sistema e sottosistema di componenti di veicoli con propulsione ibrida, elettrica, convenzionale, progettazione di sistema motopropulsore, di carrozzerie, sospensioni, sterzo, sistema di frenatura, sistemi di gestione veicolo; ricerca e sviluppo di nuovi componenti, progettazione di interni veicolo;
- SVILUPPO PRODOTTO-PROCESSO, ossia sviluppo e integrazione dei sistemi veicolo verificando la corrispondenza sotto il profilo funzionale, morfologico, economico; definizione delle attrezzature di produzione, nell'ottica della Concurrent Engineering tramite strumenti CAD/CAM/CAE; gestione e analisi dell’impatto ambientale del prodotto in ottica ciclo di vita, ricerca di soluzioni per la riduzione dei consumi di energia, di risorse naturali, riduzione delle emissioni inquinanti e aumento delle quote di materiali riciclati (Product Life Cycle Management);
- INGEGNERIA DI PRODUZIONE, ossia progettazione, realizzazione, collaudo e gestione degli impianti, logistica di supporto, con particolare attenzione all’automazione industriale, e, in generale, ottimizzazione della produzione.
2. In alternativa, accedere ad una formazione di terzo livello frequentando master di secondo livello o specifici corsi di dottorato di ricerca di durata triennale.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-33: Ingegneria Meccanica, referente: Prof. Andrea Tonoli (referente.autoveicolo@polito.it).