Ti appassiona risolvere problemi complessi combinando logica e creatività? Ti piace l'idea di modellizzare e simulare processi industriali, fenomeni naturali e sistemi socioeconomici? Vorresti padroneggiare strumenti matematici alla base della ricerca scientifica e utilizzati nel mondo dell’industria e dei servizi? Iscriviti al corso di laurea magistrale in Ingegneria matematica!
Diventerai Ingegnere/a matematico/a, un/a professionista in grado di:
- formulare il modello matematico più adatto a ciascuna applicazione, trovando il giusto compromesso in termini di complessità, efficienza computazionale e accuratezza;
- analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo l'output generato dal modello e la rispondenza dei risultati al fenomeno da studiare;
- simulare numericamente fenomeni naturali, processi industriali e comportamenti di materiali e di strutture;
- effettuare analisi statistiche di dati in diversi contesti: prove cliniche, dati genomici, analisi di mercato, investimenti finanziari, esperimenti manifatturieri, controllo di qualità, sentiment analysis, dati testuali, indagini sociali, test psicologici;
- affrontare, con la mentalità propria dell'ingegneria, problematiche relative a sistemi complessi nei quali è presente una forte interdisciplinarità, utilizzando metodologie offerte dai vari settori della Matematica Applicata.
Cosa imparerai
Il percorso formativo è volto ad assicurare conoscenze e competenze di base in:
- MODELLAZIONE MATEMATICA, per la deduzione del modello matematico adatto alla descrizione dei vari problemi applicativi e per l’analisi delle soluzioni dal punto di vista qualitativo e quantitativo.
- SIMULAZIONE NUMERICA, per l’applicazione dei più aggiornati metodi di calcolo scientifico alla soluzione numerica di problemi altrimenti intrattabili.
- PROBABILITÁ E STATISTICA, per la trattazione dei problemi non deterministici, cioè per la gestione e l'interpretazione dei dati sperimentali con una forte componente di incertezza e variabilità.
- INGEGNERIA, per l'acquisizione di competenze nei vari campi di applicazione e nei problemi che caratterizzano i vari settori dell'Ingegneria, industriale e dell’informazione.
Dopo lo studio delle discipline trasversali di base, potrai scegliere tra due percorsi:
1. MODELLAZIONE MATEMATICA E SIMULAZIONE NUMERICA, nel quale acquisirai la capacità di comprendere un problema ingegneristico, di formalizzarlo mediante opportuni modelli matematici, studiandolo sia dal punto di vista teorico e analitico, sia dal punto di vista numerico.
2. METODI STATISTICI E DI OTTIMIZZAZIONE, con il quale apprenderai avanzati metodi statistici e di ottimizzazione per l’elaborazione dei dati, per applicare correttamente i metodi di inferenza induttiva in presenza di dati scarsi o abbondanti (big data) su diverse strutture - per esempio le reti - e per prendere decisioni in condizioni di incertezza.
Nello strutturare i curricula di entrambi i percorsi, abbiamo prestato particolare attenzione a includere insegnamenti innovativi e mirati alle tendenze più recenti quali crittografia, modelli di ordine ridotto, matematica per l’intelligenza artificiale ed il machine learning, e biomatematica.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale che prevede la stesura di una tesi di laurea elaborata in modo originale, eventualmente svolta presso i dipartimenti, i laboratori dell’Ateneo o aziende esterne.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea prevede alcuni insegnamenti in lingua italiana e altri in lingua inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula o in laboratorio informatico, con l’eventuale impiego di software, lo sviluppo di progetti specifici svolti in piccoli gruppi di lavoro e la discussione di casi aziendali realistici.
Cosa potrai fare dopo
Possibili sbocchi professionali sono i seguenti:
- continuare con un dottorato di ricerca nel settore della matematica applicata o in altri settori dell’ingegneria, in Italia o all’estero;
- accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a matematico/a scegliendo fra diversi ambiti professionali.
Tra i percorsi di carriera intrapresi dai laureati in Ingegneria matematica figurano:
- INGEGNERIA MATEMATICA CON SPECIALIZZAZIONE IN MODELLAZIONE MATEMATICA ESIMULAZIONE NUMERICA – farai parte di gruppi di ricerca e sviluppo dedicati a studi progettuali approfonditi e allo sviluppo di modelli e simulazioni, basati sull'uso di procedure matematiche avanzate.
- INGEGNERIA MATEMATICA CON SPECIALIZZAZIONE IN PROBABILITÁ E STATISTICA – sarai in grado di gestire le basi di dati di una azienda o di un centro di ricerca e di pianificare esperimenti e ricerche in autonomia, fornendo ai colleghi soluzioni originali per la raccolta e la gestione dati.
- CONSULENZA TECNICA O STRATEGICA PER CLIENTI INDUSTRIALI – sarai in grado di supportare i processi decisionali legati alla specifica richiesta di miglioramento della produzione e della gestione, commissionata di volta in volta alla società di consulenza; potrai mettere in pratica la versatilità e la multidisciplinarietà acquisite nel tuo corso di studi, sviluppando metodi di previsione e simulazione degli scenari possibili.
- PROGRAMMAZIONE SCIENTIFICA – sarai responsabile della produzione e della programmazione di codici ad alto contenuto tecnologico, sfruttando le potenzialità del calcolo parallelo.
- DATA SCIENCE IN AMBITO MATEMATICO-STATISTICO – sarai in grado di supportare le aziende o i centri di ricerca nei vari settori produttivi dell'ambito decisionale e progettuale, estraendo dai dati informazioni utili per i processi di gestione, produzione, pianificazione e sviluppo, applicando anche le più recenti tecniche di machine learning e intelligenza artificiale.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea magistrale dura 2 anni e appartiene alla classe di Laurea LM-44: Modellistica matematico-fisica per l’Ingegneria.
Referente: professor Stefano Berrone (coord.matematica@polito.it).