Affronta con passione e tenacia la laurea magistrale in Ingegneria Edile e costruisciti un futuro ricco di possibilità e di opportunità in diversi ambiti professionali dell’industria delle costruzioni.
Diventerai Ingegnere/a edile, figura professionale che, consapevole della complessità del sistema edilizio (sia in rapporto con i suoi sottosistemi che in rapporto con il sistema ambientale), progetta opere nel settore delle costruzioni e ne dirige la realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, sia per interventi di nuova edificazione che di recupero dell'esistente, anche coordinando altri specialisti. L’ingegnere edile opera nei settori:
- della progettazione, gestione e organizzazione dell'operazione immobiliare,
- della progettazione, gestione e organizzazione del processo edilizio (relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti);
- del rilievo e valutazione del patrimonio edilizio;
- della sicurezza dei cantieri secondo il D. Lgs. 81/2008
- della sicurezza antincendio secondo il Codice di Prevenzione incendi (D.M. 3 agosto 2015).
Obiettivo del percorso formativo è quello di insegnare a definire nuovi modelli di gestione, di prevenzione e di intervento basati su un approccio multidisciplinare capace di analizzare, sintetizzare, progettare e verificare gli ambiti di azione, utilizzando le tecnologie più innovative a partire da una approfondita conoscenza del passato.
Cosa imparerai
Il percorso formativo, con approccio multidisciplinare orientato al problem solving, è suddiviso in due aree di apprendimento corrispondenti agli orientamenti di specializzazione che rispondono a due esigenze specifiche:
- i cambiamenti climatici comportano rischi sempre più gravi e frequenti per il territorio, per l’uomo e anche per l’economia;
- il nostro patrimonio edilizio è fragile e deve saper rispondere in modo resiliente, nel tempo, a questi cambiamenti.
Gli orientamenti prevedono un’offerta formativa obbligatoria al primo anno:
- RESILIENZA DEL COSTRUITO (offerto in italiano), lavorando alla scala tipicamente urbana, riceverai una formazione sul metodo della conoscenza, della valutazione e della progettazione integrale, sviluppando e coordinando tutti gli aspetti tipici della progettazione, della realizzazione e della manutenzione di interventi sul patrimonio costruito, secondo i principi della sicurezza e con una visione sistemica, utilizzando volta per volta strumenti/metodi e materiali innovativi.
- GREEN BUILDING (offerto in inglese), lavorando alla scala tipicamente edilizia, apprenderai le conoscenze necessarie per affrontare la rappresentazione e la progettazione integrale di nuove edificazioni o di interventi sul patrimonio costruito , sviluppando e coordinando tutto il processo edilizio dalla progettazione alla realizzazione (cantiere) fino alla gestione (manutenzione) con una visione complessiva e armonica. Si acquisiranno specifiche competenze inerenti strumenti e metodi all’avanguardia negli ambiti della sostenibilità energetica, anche mediante l’utilizzo di materiali innovativi.
Al secondo anno di entrambi gli orientamenti, avrai la possibilità di costruire un percorso di approfondimento "personalizzato", basato su tematiche professionalizzanti e a crediti liberi. Oltre alla preparazione della tesi, potrai scegliere 4 insegnamenti tra quelli offerti dai Corsi di Ingegneria Edile/Building e fino ad un massimo di 3 insegnamenti tra i Crediti liberi.
Come lo imparerai
Il corso di Laurea magistrale è erogato in italiano e/o inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e di tipo sperimentale, anche attraverso piattaforme di comunicazione digitale. Potrai scegliere di perfezionare la tua formazione svolgendo un tirocinio, una attività di studio all’estero, una tesi in azienda oppure partecipando a team studenteschi secondo obiettivi mirati.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere alla libera professione di Ingegnere/a Edile in forma singola o associata, previo il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, sezione A.
In alternativa, potrai accedere al mondo del lavoro scegliendo tra diverse prospettive professionali in forma di lavoro dipendente o attività di collaborazione e consulenza presso:
- imprese di costruzioni;
- industrie di settore;
- enti pubblici;
- aziende pubbliche e private;
- società di progettazione.
Tutti i dettagli Il corso di laurea magistrale dura 2 anni; classe di Laurea LM-24: Ingegneria dei sistemi edilizi. Referente: Prof. Andrea Maria Lingua (coord.edile@polito.it).