Sebbene le micro e nanotecnologie si siano sviluppate per un arco temporale ancora relativamente breve, sono universalmente riconosciute in grado di garantire un significativo potenziale impatto futuro in tutte le discipline scientifiche e tecnologiche e i processi manifatturieri industriali e agro-alimentari. L’estrema pervasività è proprio uno dei caratteri più peculiari di questa disciplina, che si riflette di conseguenza sugli ambiti applicativi e sugli sbocchi professionali. Rivoluzionario è poi l’impatto che si registra nei settori della biologia e medicina. Nuove metodologie basate sulle nanotecnologie, strumenti e materiali con proprietà innovative sono stati progettati per migliorare la rilevazione, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione. Nel corso dei prossimi dieci o vent'anni le nanotecnologie rappresenteranno una grande opportunità per migliorare la salute umana in modi nuovi, in particolare permettendo diagnosi precoci delle malattie e trattamenti terapeutici precisi ed efficaci, su misura per il paziente.
Diventerai Ingegnere/a in nanotecnologie per le ICT, figura professionale in grado di posizionarsi ad altissimo livello nei settori scientifico-tecnologici della micro e nanoelettronica, dei MEMS, dei microsistemi e delle nano-biotecnologie. Sarai in grado di operare in contesti di ricerca accademica e industriale, nonché in progettazione e sviluppo alla frontiera della tecnologia, intervenendo sulla manipolazione della materia su scala micrometrica e nanometrica. Svilupperai la capacità di condurre progetti complessi, derivanti dalla conoscenza delle proprietà dei materiali alla nanoscala e dalla conoscenza delle tecniche di lavorazione alla nanoscala per la realizzazione di micro e nanosistemi con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare nuovi componenti e sottosistemi ad hoc anche in forma di sistemi integrati, e di utilizzare procedure e metodi innovativi per la realizzazione di nanodispositivi.
Cosa imparerai
Il Corso di Laurea Magistrale è caratterizzato da una impostazione che, partendo dallo sviluppo di solide conoscenze nel settore della fisica della materia, della fisica delle interfacce e della tecnologia di processo dei materiali, offre competenze che spaziano dalla progettazione alla realizzazione di dispositivi e sistemi nanoelettronici, di micro e nanosensori, di micro e nanosistemi.
Il Corso è articolato in due percorsi di studio principali:
- Nanotechnologies for Smart and Integrated Systems (N4SIS) interamente in sede, ad accesso aperto e non limitato. Il focus principale di questo percorso è relativo alla fisica dei dispositivi alla micro e nanoscala. Un terzo circa dei corsi sono relativi all’ambito della Fisica e un terzo circa all’Ingegneria Elettronica. Il percorso di studi è quindi completato dai corsi a scelta con la possibilità di ottimizzare il proprio background in funzione delle preferenze personali. Al termine del programma lo studente o la studentessa consegue la Laurea Magistrale in “Nanotecnologie per le ICTs” afferente alla classe di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica.
- Micro and Nano technologies for Integrated Systems (MNIS), a numero limitato (20 posizioni disponibili per PoliTo), presso il Politecnico di Torino, il Phelma di Grenoble e l'École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) (https://nanotech.grenoble-inp.fr/).
- Il primo semestre al Politecnico di Torino è dedicato ad un perfezionamento delle conoscenze fondamentali di fisica dello stato solido e al consolidamento delle conoscenze nelle discipline delle microtecnologie, dei microsistemi e della microelettronica.
- Il secondo semestre presso il Phelma di Grenoble è focalizzato su discipline nano- tecnologiche (con laboratori hands-on anche in clean room) e sulla descrizione di fenomeni fisici alla nano-scala. Inoltre, sono presenti corsi dedicati alle scienze umane e sociali (SHS) e corsi opzionali per approfondire aspetti particolari del mondo delle micro e nanotecnologie. Tra il secondo e il terzo semestre potrai scegliere di approfondire un soggetto specifico nel campo delle micro e nanotecnologie partecipando ad uno stage estivo di 10 settimane presso aziende o Enti di ricerca.
- Il terzo semestre presso l'École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) completerà la formazione microelettronica e nanoelettronica, pur proponendo anch’esso corsi opzionali di approfondimento e corsi SHS.
- Il quarto semestre è dedicato allo svolgimento dell’attività di tesi.
Al termine del percorso MNIS lo/la studente/studentessa riceve un doppio titolo di laurea (italiano e francese) oltre ad un diploma congiunto di master firmato dalle 3 istituzioni partner.
Una delle peculiarità della Laurea Magistrale in “Nanotecnologie per le ICTs”, indipendentemente dal percorso selezionato, è l’elevato livello di internazionalizzazione. A tal proposito, sono disponibili diversi programmi di doppia laurea.
Tra questi, 10 borse di studio Erasmus sono riservate ogni anno al programma “NANOQUAD: Nanotechnologies and Quantum Devices”. In questo programma, il primo anno si svolge in sede (seguendo il programma N4SIS) e il secondo all'Université de Paris. Si invita a consultare il sito Web per ulteriori informazioni (https://nanoquad.eu).
Ulteriore esempio è “PSRS: Photonics for Security, Reliability and Safety” (https://www.master- photonics4security.eu/). Si tratta di un Erasmus Mundus Joint Master Degree, il programma di studio integrato di altissimo livello finanziato dalla Commissione Europea. Il consorzio è composto da UJM St Etienne, University of Eastern Finland, UPEC Paris e PoliTO. La selezione segue procedure e tempistiche ad-hoc, descritte nell'apposito sito.
Come lo imparerai
Il Corso di laurea è interamente fruito in inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali completate da esercitazioni in aula e grazie a laboratori informatici e di tipo sperimentale, alcuni dei quali anche in camera pulita, grazie alla disponibilità di strutture all’avanguardia.
Avrai la possibilità di collaborare con colleghi di nazionalità diverse e di condividere esperienze extra-didattiche; in particolare, a Grenoble e Losanna lo sport costituisce parte integrante della formazione. Una caratteristica unica degli studenti Nanotech è il forte senso di comunità, testimoniato, ad esempio, dai gruppi social sempre attivi nel fornire supporto e indirizzo ai nuovi immatricolati, soprattutto per i percorsi internazionali e di doppia laurea.
Potrai scegliere di svolgere l’attività di tesi in qualunque azienda o Università o centro di ricerca italiani o internazionali di altissimo livello in tutto il mondo.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a in nanotecnologie per le ICT, trovando sbocchi nei più svariati settori applicativi che operano ai massimi livelli internazionali in termini di innovazione: dai vari settori delle tecnologie dell'informazione (intelligenza artificiale, telecomunicazioni, elaborazione dell'informazione, misure e sensoristica, internet of things) ad altre aree dell'ingegneria dove la miniaturizzazione e l'innovazione rivestono un ruolo determinante per le funzionalità e le prestazioni (ad esempio i settori dell'energia e del biomedicale, i settori veicolistico/trasporti, aerospazio, robotica, controllo ambientale).
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni
Classe di Laurea LM-29: Ingegneria elettronica
Referente: professor Carlo Ricciardi (referente.lm.nanotech@polito.it).