Guardando al futuro, a dieci anni da oggi, quali saranno le tecnologie che pervaderanno la nostra vita e quali saranno le idee che rivoluzioneranno l’uso di tali tecnologie a supporto del cittadino e della società?
Diventerai Ingegnere/a informatico/a, figura professionale in grado di operare nei settori della progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo, esercizio, manutenzione e sicurezza di applicazioni ed impianti informatici, di sistemi di elaborazione delle informazioni e di sistemi informativi complessi.
Cosa imparerai
All’atto dell’immatricolazione sceglierai uno specifico orientamento tra i sette diversi percorsi di specializzazione previsti:
- SOFTWARE: la formazione è orientata alla progettazione e gestione di sistemi informativi aziendali quale supporto all'organizzazione e ai bisogni dell'azienda. Particolare attenzione viene posta alla gestione e all'organizzazione di progetti software di dimensioni elevate, ovvero di progetti che coinvolgono numerosi programmatori per lunghi periodi di tempo. In tale ambito ci si concentra su problematiche di vario tipo, quali la correzione e la manutenzione del prodotto ottenuto.
- AUTOMATION AND INTELLIGENT CYBER-PHYSICAL SYSTEMS: approfondirai gli aspetti legati al progetto nonché all'analisi teorica e sperimentale di modelli mediante predizione, controllo e diagnostica dei meccanismi interni. Inoltre, conoscerai gli aspetti legati alla logistica e al governo della mobilità di veicoli, persone e cose, con attenzione tanto al dominio applicativo quanto agli aspetti di automazione e di gestione di base.
- GRAFICA E MULTIMEDIA: propone lo studio delle moderne tecniche di modellazione e rendering, introduce le architetture hardware dei sistemi grafici e dispositivi per la grafica interattiva, la realtà virtuale e il videogaming, e insegna a progettare ambienti interattivi e real-time. Insegna inoltre le tecniche di rappresentazione, compressione e trasmissione di segnali audio e video.
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DATA ANALYTICS: la formazione cura gli aspetti tecnologici e teorici legati all'analisi di grosse moli di dati e fornisce le conoscenze relative agli algoritmi di machine learning, deep learning e intelligenza artificiale per l'analisi dei dati. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti teorici e matematici alla base delle tecniche di analisi dei dati, alle tecnologie per la trattazione di big data, ai sistemi di elaborazione distribuiti e agli algoritmi ed alle tecniche di intelligenza artificiale e di deep learning.
- CYBERSECURITY: è dedicato alla progettazione e valutazione degli aspetti legati alla sicurezza informatica con riferimento agli aspetti tecnologici e teorici necessari per la comprensione delle debolezze dei sistemi IT e la loro protezione, inclusi gli aspetti tecnici ed organizzativi della protezione dei sistemi IT e le tecniche matematiche di crittografia alla base di molte soluzioni di sicurezza. Inoltre, conoscerai le tecniche sperimentali ed analitiche per valutare il grado di sicurezza di un sistema esistente.
- COMPUTER NETWORKS AND CLOUD COMPUTING: completerai le conoscenze sullo sviluppo di software in ambienti distribuiti e “cloud” e la valutazione delle prestazioni di sistemi distribuiti. Approfondirai lo sviluppo di software in ambienti distribuiti, la valutazione delle prestazioni di sistemi distribuiti, lo sviluppo di applicazioni e servizi avanzati su reti locali e geografiche. Particolare attenzione viene riservata alla comunicazione, alla sincronizzazione e all'interazione tra i prodotti applicativi e i componenti hardware, alla progettazione di reti aziendali e data center, nonché all'analisi di sistemi di comunicazione basati sulle più moderne tecnologie.
- EMBEDDED SYSTEMS: è dedicato alla progettazione automatica di sistemi digitali complessi. Apprenderai le metodologie di descrizione dell'hardware ed il loro uso nell'ambito di sistemi automatici di sintesi, le tecniche di ottimizzazione per migliorare le prestazioni del prodotto finale. Approfondirai problematiche legate alla correttezza e all'affidabilità del prodotto finale analizzando l'impatto delle varie tecniche di verifica e di ottimizzazione.
Il percorso formativo è articolato secondo quattro livelli di insegnamenti:
- insegnamenti obbligatori;
- insegnamenti qualificanti per i diversi orientamenti;
- insegnamenti a scelta;
- insegnamenti a crediti liberi.
Il primo anno è dedicato agli insegnamenti obbligatori relativi ai settori dell'architettura degli elaboratori, della programmazione di sistema, della tecnologia delle basi di dati, dell'ingegneria del software, delle tecnologie e servizi di rete e della sicurezza dei sistemi informatici, mentre a partire dal secondo anno ti concentrerai sugli insegnamenti specifici dell’orientamento scelto
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale che prevede lo svolgimento, la preparazione e la discussione della tesi di laurea magistrale.
Come lo imparerai
Alcuni degli orientamenti sono tenuti in lingua inglese, altri invece sono in lingua italiana. I corsi obbligatori si possono frequentare, a scelta dello studente o della studentessa in italiano o in inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale, incluse attività condotte in modo autonomo o organizzate in gruppi di lavoro.
Potrai scegliere di svolgere un tirocinio presso aziende del settore, come parte della tesi di laurea magistrale. Potrai inoltre seguire periodi di studio all’estero conseguendo un doppio titolo di laurea.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a informatico/a trovando principalmente occupazione nelle imprese manifatturiere e di servizi, pubbliche e private, grandi, medie o piccole, riconducibili all’area dell'ingegneria informatica, dell’automazione, elettronica, gestionale, delle telecomunicazioni, scegliendo fra diverse figure professionali:
- ANALISTA E PROGETTISTA DI SICUREZZA, in grado di analizzare i rischi di un sistema IT o di una specifica applicazione; definire, supervisionare e gestire un’architettura di sicurezza per proteggere dati e/o i sistemi dai rischi;
- PROGETTISTA DI SISTEMI DISTRIBUITI, DI RETE E CLOUD, in grado di progettare e realizzare sistemi informatici complessi basati su calcolatori e dispositivi interconnessi in rete, quali sistemi aziendali, sistemi di operatori di telecomunicazioni e service provider, sistemi IoT (Internet of Things);
- PROGETTISTA IN AMBITO COMPUTER GRAPHICS E MULTIMEDIA in grado di progettare e realizzare sistemi e applicazioni grafiche e multimediali che soddisfano vincoli di interattività e piattaforme per lo sviluppo di contenuti multimediali off-line;
- PROGETTISTA APPLICAZIONI SOFTWARE, in grado di definire l'architettura e progetta, a partire dalle specifiche, sistemi software complessi. Inoltre, l'ingegnere informatico pianifica e gestisce il progetto di sviluppo del prodotto o servizio software;
- PROGETTISTA DI SISTEMI DI CONTROLLO E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE INTELLIGENTI, responsabile della modellazione, dell'ottimizzazione e del controllo sia di applicazioni complesse sia dei processi produttivi di fabbrica con particolare attenzione all'integrazione tra la dinamica dei processi fisici e gli aspetti di computazione/comunicazione/controllo propri della cosiddetta quarta rivoluzione industriale;
- PROGETTISTA DI SISTEMI EMBEDDED, in grado di progettare, a partire dalle specifiche, sistemi hardware/software tipicamente realizzati su un supporto hardware dedicato in grado di garantire il rispetto dei vincoli specifici dell'applicazione considerata;
- PROGETTISTA DI SISTEMI INFORMATICI PER APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ANALISI DEI DATI, in grado di progettare sistemi e processi informatici per l’estrazione, la trasmissione sicura, la memorizzazione, la visualizzazione e l’analisi di grandi moli di dati eterogenei, sviluppare e implementare metodologie per la realizzazione dei processi di analisi dei dati, ma anche utilizzare algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale per effettuare analisi sui dati, modelli predittivi e ottimizzazione di processi.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-32: Ingegneria informatica. Referente: professor Edgar Ernesto Sanchez Sanchez (referente.lm.inf@polito.it).
- Canale Telegram.