Per operare nell'area dei media rispondendo alle sfide di innovazione che caratterizzano le imprese e i nuovi contesti di produzione digitale.
Diventerai Ingegnere/a del cinema e dei mezzi di comunicazione, figura professionale che, dotata di competenze avanzate nel campo delle tecnologie e dei linguaggi del cinema e dei media, è in grado di rispondere ai processi di innovazione che caratterizzano le nuove imprese e i nuovi contesti di produzione digitale.
Sarai inoltre in grado di:
- seguire le diverse fasi della filiera digitale, dal concept al collocamento sul mercato del prodotto multimediale, e di realizzare prodotti audiovisivi, cinematografici e multimediali per la fruizione offline e online (anche per il Web);
- progettare e realizzare applicazioni di computer grafica 2D e 3D, di computer animation e per la Realtà Virtuale;
- progettare e sviluppare applicazioni legate all’ambito del gaming online e offline;
- progettare e produrre contenuti video immersivi 360°;
- intervenire con competenze adeguate nell’ambito del sound design e del sound production in tutte le fasi di elaborazione dell’audio (acquisizione, registrazione, codifica, compressione, trasmissione, e elaborazione del suono) per produzioni multimediali e musicali;
- progettare applicazioni Web e sviluppare un progetto Internet complesso;
- gestire sinergicamente tutti gli aspetti dei complessi sistemi mediali e interagire con tutti gli attori coinvolti, dalle figure ad alta specializzazione tecnologica ai creativi, agli analisti di marketing;
- analizzare e comprendere i bisogni dell'utente, ideare concept, sviluppare strategie capaci di integrare esperienze e conoscenze di marketing e di comunicazione per raggiungere uno specifico obiettivo.
Cosa imparerai
Il percorso formativo, unico nel panorama italiano e europeo approfondisce tutte le discipline relative al mondo del cinema e dei sistemi di comunicazione digitali con contenuti che includono metodologie e tecniche legate ai media, strumenti di analisi strategica dei processi tecnologici, sociali ed economici necessari alla progettazione e al posizionamento del prodotto mediale.
Nel corso dei due anni apprenderai le competenze specifiche e necessarie dell'area informatica come ambienti e tecnologie multimediali e realtà virtuale, unite a quelle dell'area dei cinema, media e nuovi media (progettazione, produzione, post produzione, comunicazione e valutazione di progetti multimediali, audiovisivi e crossmediali, di digital entertainment e di comunicazione online) con le necessarie integrazioni provenienti da diverse aree tecnologiche (effetti speciali, ingegneria del suono, cinema immersivo).
Come lo imparerai
Il Corso di laurea è in italiano.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori sia di tipo informatico sia di produzione creativa, ma anche e soprattutto con lo sviluppo di progetti di gruppo utili a crearti un portfolio per entrare nel mondo del lavoro.
Potrai scegliere di svolgere uno stage presso un laboratorio di ricerca del Politecnico o un'azienda esterna interessata al tuo progetto di tesi.
Cosa potrai fare dopo
Accedi al mondo del lavoro come Ingegnere/a del cinema e dei mezzi di comunicazione trovando principalmente impiego:
- nel settore tecnologico, comunicativo, economico, marketing e pubblicità dei prodotti cinematografici e multimediali;
- in grandi industrie dei media che operano nell’ambito della produzione audiovisiva (pubblicità, broadcasting, web);
- nelle piccole e medie imprese operanti nel settore tecnologico della grafica e degli effetti visivi (VFX) che individuano nei media digitali uno strumento di innovazione e di dinamismo;
- nel settore della comunicazione d’impresa e istituzionale e nelle aree economiche e di marketing;
- negli enti culturali e in quelli pubblici territoriali.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-32: Ingegneria Informatica. Referente: professoressa Laura Farinetti (referente.lm.cin@polito.it).