ICT for Smart Societies: per imparare a trasformare le città e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti con un uso intelligente delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Diventerai Ingegnere/a in ICT for Smart societies, figura professionale in grado di operare nell’ambito della ricerca, progettazione e sviluppo di soluzioni ICT per diversi settori, quali la sanità pubblica, il controllo delle reti di approvvigionamento energetico, la pianificazione e il controllo dei sistemi di trasporto, la progettazione di edifici innovativi e sostenibili dal punto di vista ambientale, il monitoraggio e il controllo del territorio.
Cosa imparerai
Il percorso formativo, di natura fortemente multidisciplinare, è articolato in diversi argomenti:
- STRUMENTI E METODOLOGIE ICT; acquisirai conoscenze sui sistemi di trasmissione di dati e le reti di computer, sulle tecniche di programmazione avanzate, sulle tecniche di machine learning, sulle tecniche di analisi dei dati e di elaborazione dei segnali, sulle tecniche di modellazione stocastica e sui metodi di ottimizzazione.
- APPLICAZIONI DELLE ICT PER LA SALUTE; acquisirai conoscenze di fisiologia, fisiopatologia, comprensione degli strumenti ICT a sostegno delle tecniche diagnostiche strumentali e delle questioni etico-scientifiche nella gestione dei pazienti.
- APPLICAZIONI DELLE ICT PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ED EDIFICI URBANI; acquisirai conoscenza dei principi di progettazione degli edifici e delle città intelligenti, delle proprietà pertinenti dei materiali da costruzione e della loro compatibilità ambientale, dei sistemi di controllo dell'energia termica ed elettrica e delle procedure di certificazione.
- APPLICAZIONI ICT PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE; acquisirai conoscenze in materia di telerilevamento, posizionamento e fotogrammetria.
- APPLICAZIONI ICT NEL SETTORE DEI TRASPORTI; acquisirai conoscenze sui sistemi di trasporto intelligenti, sulla relativa legislazione e sui modelli di mobilità.
- APPLICAZIONI DELLE ICT PER L'ENERGIA; apprenderai conoscenze sulla generazione, il trasporto e la distribuzione dell'energia.
Al termine del percorso dovrai preparare una tesi di laurea che consiste in un'attività di ricerca progettuale o di sviluppo avanzato che svolgerai presso il Politecnico di Torino o un'azienda.
Come lo imparerai
Il Corso di laurea è in inglese per facilitare l'ingresso in aziende internazionali e centri di ricerca.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratori informatici e di tipo sperimentale.
Avrai l’opportunità di mettere alla prova le conoscenze acquisite nei diversi settori applicativi partecipando ad un progetto multidisciplinare che prevede lo sviluppo di applicazioni ICT.
Potrai frequentare, se particolarmente meritevole, un workshop dove avrai la possibilità di sviluppare autonomamente un progetto multidisciplinare su temi strettamente aderenti a quelli trattati negli insegnamenti.
Potrai scegliere di svolgere un’attività di tirocinio.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a in ICT for Smart societies trovando principalmente impiego in aziende altamente competitive, in centri di ricerca di eccellenza industriali o pubblici e scegliendo fra diversi campi professionali:
- PROGETTO E SVILUPPO DI SERVIZI ICT – parteciperai alle fasi di progettazione, sviluppo e produzione di dispositivi ICT all'interno di un'azienda, allo sviluppo di servizi ICT per applicazioni quali il cloud computing, l’analisi di big-data, la telemedicina, la distribuzione dell’energia, la domotica e la tutela ambientale;
- RICERCA E SVILUPPO – parteciperai attivamente ai team di ricerca e sviluppo di aziende che producono apparecchiature ICT, di aziende che gestiscono reti di distribuzione dell’energia, reti di distribuzione di informazioni, sistemi di trasporto, di grandi ospedali e aziende operanti nel settore sanitario e ambientale, oppure collaborando con Università e centri pubblici di ricerca;
- CONSULENZA NEL SETTORE DELLE ICT PER SETTORI DI APPLICAZIONE NON ICT – sarai in grado di fornire servizi di consulenza ad aziende, agenzie governative e altre organizzazioni, per aziende che operano nel settore dell’energia, dei trasporti, della salute, della domotica, della tutela dell’ambiente, ma anche in altri settori. Sarai in grado di contribuire alla definizione di regolamenti e normative nazionali e internazionali e alla scrittura di brevetti.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-27: Ingegneria delle telecomunicazioni. Referente: professor Tiziano Bianchi (referente.lm.ict4ss@polito.it).