Percorso formativo di eccellenza che offre una preparazione trasversale sulle tematiche economiche, giuridiche e manageriali – apprese durante l’anno presso un’Università partner europea tra TUS Athlone (Irlanda), UIC Barcellona (Spagna) e IPAG Nizza (Francia) – coniugate con le tematiche tecniche e ingegneristiche – apprese durante l’anno presso il Politecnico di Torino.
Diventerai Ingegnere/a della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica, figura professionale trasversale, in grado di comprendere il contesto industriale ed economico, sia italiano sia internazionale, con valida preparazione in molteplici ambiti: manifatturiero, tecnologico, gestionale, economico, finanziario, commerciale e dei servizi.
Potrai operare autonomamente o all’interno di gruppi di lavoro – spesso di respiro internazionale e con una forte propensione al continuo aggiornamento delle proprie conoscenze – utilizzando con padronanza una/due lingue straniere.
Il corso di laurea nasce da accordi “storici” tra il Politecnico di Torino e alcune prestigiose Università partner europee:
- dal 2003 con l’Universitat Internacional de Catalunya (UIC) di Barcellona (Spagna);
- dal 2004, con la Technological University of the Shannon (TUS) di Athlone (Irlanda);
- dal 2011 con l’IPAG Business School di Nizza (Francia).
Il corso di laurea magistrale è la naturale prosecuzione del “Diploma Universitario Europeo in Produzione Industriale” – nato nel 1986 in collaborazione con l'University of Brighton e, dal 1995, anche con l’École de Management Léonard de Vinci (EMLV) di Parigi – poi trasformatosi nell’attuale corso di laurea triennale in “Ingegneria della Produzione Industriale”.
Cosa imparerai
Il percorso formativo – molto apprezzato dalle imprese per la sua trasversalità e internazionalità – unisce lo studio di materie tecniche/ingegneristiche, eccellenza del Politecnico di Torino, a quello di materie economiche/giuridiche/manageriali, previste in prevalenza dalle Università partner, comprendendo tre aree di apprendimento:
- area giuridica, finanziaria, commerciale e di politica aziendale, dove acquisirai competenze in gestione finanziaria, gestione degli investimenti e del rischio, diritto aziendale, modelli di governance, gestione delle risorse umane, marketing e gestione delle vendite;
- area della progettazione, programmazione della produzione e logistica, dove acquisirai conoscenze in logistica, supply chain, strategie e mezzi di produzione, manutenzione, automazione e movimentazione merci, strategie di approvvigionamento, ergonomia, valutazione dei rischi sul lavoro, programmazione e controllo della produzione;
- area della promozione, gestione e trasferimento dell’innovazione tecnologica, dove acquisirai conoscenze in merito alla gestione dell’innovazione, alle tecniche di sviluppo di prodotto/processo, di valutazione della qualità e affidabilità di prodotti e processi innovativi.
Il Corso di Laurea magistrale è strutturato in due anni:
Il primo anno all'estero presso l’Università partner prescelta, dove studierai materie di carattere economico, finanziario e gestionale. Avrai l’opportunità unica di vivere un’intensa esperienza, interagendo con studenti e docenti di diversa provenienza, diventando parte integrante di una realtà multiculturale di portata internazionale. Avrai, inoltre, la possibilità di seguire materie a scelta di tuo interesse, tra quelle che l’Università partner ti offrirà.
Il secondo anno presso il Politecnico di Torino, dove studierai materie inerenti prevalentemente alla tecnologia, gestione industriale e – nel secondo semestre – effettuerai un tirocinio obbligatorio.
Il percorso si concluderà con la discussione della tesi di laurea, solitamente legata all'approfondimento teorico delle attività svolte nell'ambito del tirocinio. A coronamento dell’intero percorso, potrai anche acquisire un titolo di studio estero.
Come lo imparerai
Il corso di laurea comprende insegnamenti in italiano, inglese e – più in generale – nella lingua straniera locale dell’Università partner, con lezioni frontali in aula.
Imparerai a lavorare in squadra attraverso molteplici “project work”, esercitazioni di gruppo e analisi di casi reali di studio, previsti da diverse delle materie frequentate presso il Politecnico di Torino e l’Università partner.
Metterai in pratica quanto appreso nel corso di studio attraverso un tirocinio obbligatorio presso un'azienda/organizzazione. Esso rappresenterà un’utile opportunità di "learning by doing", a contatto diretto con problemi reali. La ricerca del tirocinio più congeniale sarà supportata dal Career Service del Politecnico di Torino e dal Comitato di Sostegno al Corso in Produzione Industriale del Politecnico di Torino (CSPI).
Cosa potrai fare dopo
Accederai al mondo del lavoro come ingegnere/a della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica, trovando impiego in Italia e all’estero nel settore industriale, commerciale, dei servizi e della consulenza. Potrai ricoprire rilevanti ruoli, funzioni e responsabilità, riguardanti molteplici ambiti, come:
- gestione e miglioramento della produzione, con attenzione agli aspetti ergonomici e di sicurezza nelle attività produttive;
- gestione della logistica diretta/inversa e della supply chain;
- gestione dei processi di innovazione tecnologica;
- marketing e attività commerciali in ambito industriale e dei servizi;
- gestione finanziaria in ambito industriale e dei servizi.
- imprenditoria, favorita dalla formazione trasversale tecnologico-manageriale.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea comprende complessivamente 100 posti (indicativamente 40 per il percorso irlandese presso TUS, 45 per il percorso spagnolo presso UIC e 15 per il percorso francese presso IPAG) e dura 2 anni. Il primo anno prevede lezioni all’estero presso l’Università partner e il secondo presso la sede centrale del Politecnico di Torino (di C.so Duca degli Abruzzi 24 a Torino).
Classe di laurea: LM-33: Ingegneria Meccanica.
Referente: professor Domenico Augusto Francesco Maisano (referente.produzione@polito.it).