II contesto in cui studiare per diventare i manager di domani.
Diventerai Ingegnere/a gestionale, figura professionale di alto profilo, che dotata di competenze tecnologiche ed economico-manageriale, è in grado di gestire l’innovazione nei prodotti e nei servizi integrando competenze ingegneristiche e gestionali, capace di intervenire fattivamente nelle decisioni strategiche e tecnico-operative che influenzano la competitività di imprese e organizzazioni operanti in contesti caratterizzati da elevata innovazione, nonché da una marcata complessità tecnologica e di mercato.
Cosa imparerai
Il piano formativo è articolato secondo quattro aree di apprendimento con riferimento agli insegnamenti comuni per tutti e sette le aree pensate per specializzare la propria formazione su differenti ambiti gestionali.
Aree di apprendimento comuni:
- MERCATI, STRATEGIA E GESTIONE D'IMPRESA – dedicato alla conoscenza dei modelli e degli strumenti necessari per l’analisi dell’ambiente esterno, la formulazione di una strategia e la progettazione di un modello organizzativo appropriato, comprensione degli effetti del cambiamento tecnologico di prodotto e di processo produttivo sulle dinamiche competitive, conoscenza degli elementi fondamentali del controllo di gestione, della contabilità industriale, della gestione finanziaria dell'impresa e delle tecniche di capital budgeting;
- GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI E DELLA QUALITÁ – acquisirai conoscenza delle strategie di gestione applicabili ad un sistema produttivo e delle procedure di analisi della performance del sistema stesso, gli elementi di un sistema di gestione della qualità nell’ambito della produzione/erogazione di beni e servizi, incluse tecniche del project management e del risk management;
- ANALISI ECONOMICA E GIURIDICA DELL'IMPRESA – focalizzato sulle teorie economiche più rilevanti al fine di interpretare il funzionamento dei mercati, dei sistemi economici, dei sistemi di governance delle imprese, disciplina delle società di capitali e degli adempimenti ad essa inerenti;
- GESTIONE DEI SISTEMI ICT – acquisirai conoscenza delle logiche di analisi, progettazione, controllo e sviluppo dei sistemi informativi all'interno delle imprese di produzione di beni e di servizi.
Nel secondo semestre del secondo anno sceglierai uno specifico orientamento tra i sette diversi percorsi di specializzazione:
- GESTIONE DELL'INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÁ– affronterai i temi di gestione ed economia dell'innovazione, marketing strategico e imprenditorialità che ti consentiranno di contribuire in azienda alla gestione e all'organizzazione delle attività di sviluppo di un nuovo prodotto o servizio che riguardano le scelte progettuali, di ingegnerizzazione del prodotto e dei processi produttivi/di erogazione del servizio, a quelle di valutazione strategica ed economica del posizionamento di mercato del nuovo prodotto, comprese quelle relative ai processi di progettazione di un modello di business e di valutazione dell'idea imprenditoriale.
- GESTIONE DELLE SUPPLY CHAIN – approfondirai le tematiche quali la creazione del valore nelle supply chain e la loro influenza sui sistemi produttivi e distributivi, l'assetto delle reti logistiche, l'outsourcing delle attività logistiche con le modalità di misurazione delle performance e di valutazione dei costi, l'impatto delle nuove tecnologie digitali, le soluzioni logistiche attuate in differenti settori industriali e commerciali, l’impatto sulla sostenibilità delle supply chain, la gestione e progettazione di sistemi di stoccaggio. Inoltre, acquisirai conoscenza di ambienti software per la simulazione di sistemi di produzione e di catene di fornitura.
- FINANCE* – dedicata allo studio delle caratteristiche del mercato finanziario, delle differenti tipologie di intermediari finanziari, dei metodi per la determinazione del rating delle imprese ed il pricing del rischio di credito.
- GESTIONE E PROGETTAZIONE DEI SERVIZI – focalizzata sullo studio degli strumenti e dei modelli economici e manageriali necessari per progettare ed erogare servizi ad elevato contenuto di innovazione, tenendo conto delle specificità tecnologiche e istituzionali dei settori dei servizi. Inoltre, apprenderai le metodologie di valutazione e controllo della qualità di servizi ma anche degli strumenti per il design e la gestione di tecnologie ICT-based nell’ambito dei servizi.
- ICT E DATA ANALYTICS PER IL MANAGEMENT – dedicata alla gestione dell'innovazione e dello sviluppo prodotto nel settore ICT, tematiche che interessano la progettazione e la gestione di un sistema informativo aziendale e alla conoscenza dei principali approcci di Business Intelligence.
- INDUSTRIA 4.0 – apprenderai le nuove impostazioni produttive legate a Industria 4.0 e all’innovazione di sviluppo prodotto, in un’ottica di integrazione del binomio prodotto-processo.
Similmente, sono previsti cinque percorsi per il programma in lingua inglese:
Finance, Innovation Management and Entrepreneurship, Management of Sustainability and Technology, Technology and Social Change e Space Economy.
*Il percorso Finance si tiene interamente in lingua inglese ed è disponibile sia agli studenti iscritti al corso in italiano sia a quelli iscritti al corso in inglese.
In particolare, sono due i percorsi presenti esclusivamente nel programma in lingua inglese:
- TECHNOLOGY AND SOCIAL CHANGE – apprenderai aspetti tecnico-operativi, legali e strategici connessi con l'innovazione tecnologica, conoscenza dei relativi requisiti e degli impatti socio-economici a livello sia di sistema impresa sia del contesto nel quale essa è inserita.
- SPACE ECONOMY – in questo percorso apprenderai gli aspetti innovativi delle tecnologie dei sistemi spaziali e le ricadute anche economiche che possono derivare da questo settore ad alta innovazione in veloce sviluppo. Sarai capace di valutare gli impatti che la disponibilità di nuove tecnologie e fonti di dati possono determinare con un focus speciale sull'analisi delle possibilità di servizi e applicazioni su nuove imprese del settore o su estensioni ad altri settori industriali.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale che prevede l'elaborazione di un progetto di tesi.
Come lo imparerai
Il corso di laurea è in italiano e inglese.
Imparerai attraverso esercitazioni, analisi di casi studio relativi a differenti tipologie di imprese e mercati, lavori di gruppo e attività seminariali con interventi di professionisti del settore privato.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a gestionale scegliendo fra diversi profili professionali legati alla progettazione e alla gestione delle ICT e dei sistemi informativi aziendali (classificazione prevista anche da EUCIP European Certification of Information Professionals):
- GESTIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE, occupandoti della gestione di progetti d' innovazione connessi allo sviluppo o al miglioramento di prodotti e servizi e dei relativi processi aziendali. Opera con ruoli e funzioni di collegamento orizzontale tra le aree tecnica, produzione, logistica, marketing, sistemi informativi, finanza e controllo. Interviene nei processi di pianificazione strategica, nell’analisi delle tecnologie e nella definizione e gestione di piani industriali;
- CONTROLLO E GESTIONE DI IMPRESE, operando come analista a supporto del management direzionale all’interno delle aree di marketing, produzione e finanza per la definizione e l’attuazione delle rispettive strategie;
- GESTIONE DI SISTEMI INFORMATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI AZIENDALI, in grado di analizzare i processi aziendali, definendone i requisiti informativi e identificando le tipologie di soluzioni informatiche e di architetture di sistemi informativi. Partecipa a programmi e progetti per il miglioramento dei sistemi informativi e delle prestazioni organizzative alla luce del necessario equilibrio tra rischi, costi e benefici;
- GESTIONE DI ATTIVITÁ OPERATIVE DELLE IMPRESE, ricoprendo ruoli di responsabilità nella gestione di specifiche attività operative delle imprese, nelle aree della produzione e della logistica interna ed esterna.
-
GESTIONE DELLA PRODUZIONE E SOSTENIBILITÁ – applicazione delle tecniche integrate di progettazione e produzione impiegate nell’industria manifatturiera. Conoscenza delle tecniche di fabbricazione additiva e dei sistemi per la pianificazione assistita dei processi produttivi. Applicazione delle principali pratiche sostenibili applicabili alla gestione della produzione e valutazione dei loro effetti sulle performance aziendali.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-31: Ingegneria gestionale. Referente: professor Carlo Rafele (coord.gestionale@polito.it).