Nel decennio decisivo per la transizione energetica, lo studio della generazione, trasporto e utilizzo dell’energia ha un ruolo cruciale nello sviluppo globale, soprattutto in relazione alla sostenibilità ambientale e alla compatibilità con lo sfruttamento delle risorse naturali.
Diventerai Ingegnere/a energetico/a e nucleare, figura professionale in grado di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che spesso richiedono un approccio multidisciplinare e per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale e dello sviluppo della fonte nucleare.
Cosa imparerai
Il percorso formativo si riferisce tanto ad alcune aree di apprendimento quanto a specifici orientamenti tecnici ed è così articolato:
Il primo anno approfondirai le conoscenze scientifiche e tecnologiche che sono alla base dell'ingegneria energetica e nucleare quali meccanica strutturale, economia dell’energia e laboratorio di sistemi energetici e nucleari.
Seguono argomenti specifici dei tre orientamenti/curricula alternativi, ciascuno dei quali offre la possibilità di scegliere tra un percorso specialistico coerente con l’indirizzo e uno di carattere più multidisciplinare:
- RENEWABLE ENERGY SYSTEMS (in inglese): il percorso formativo dedicato agli impianti a fonti rinnovabili si propone di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per il calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e sistemi che permettono lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, anche in combinazione con le fonti fossili.
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI ENERGETICI (in italiano): riceverai le competenze e gli strumenti conoscitivi per il calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici civili e per il recupero energetico negli impianti industriali. Inoltre, apprenderai le competenze e gli strumenti conoscitivi per definire l'entità della domanda e individuare le misure necessarie per una utilizzazione razionale dell'energia nei vari settori produttivi, in ambito civile, industriale.
- SUSTAINABLE NUCLEAR ENERGY (in inglese): con il percorso formativo dedicato all’approfondimento di aspetti dell’ingegneria nucleare riceverai le competenze e gli strumenti conoscitivi per la progettazione di componenti e sistemi per reattori a fissione e fusione nucleare. Inoltre, affronterai le problematiche di radioprotezione, sicurezza e analisi di rischio e affidabilità degli impianti, come pure del ciclo del combustibile e materiali innovativi adatti all’utilizzo nel settore.
Nello specifico, il primo anno approfondirai per l’orientamento “Renewable energy systems”, le macchine termiche, i sistemi solari fotovoltaici, i metodi di progettazione e ottimizzazione, i sistemi di accumulo e le tecnologie per il solare termico; per l’orientamento “Progettazione e gestione di impianti energetici”, le macchine termiche, i metodi di progettazione e ottimizzazione, gli impianti elettrici, l’ efficienza energetica e comfort ambientale negli edifici, le applicazioni energetiche dei materiali e infine per l’orientamento “Sustainable nuclear energy”, gli elementi di termomeccanica, la fisica dei reattori nucleari a fissione e fusione, i materiali avanzati per applicazioni nucleari, gli aspetti ingegneristici della fusione e fissione.
Il secondo anno prevede per il percorso "Renewable energy systems", le reti energetiche, gli impianti eolici, da moto ondoso e maree, i sistemi energetici innovativi e di poligenerazione e gli smart electricity systems; per il percorso di "Progettazione e gestione di impianti energetici", la sicurezza e analisi di rischio, la progettazione di impianti termotecnici, la gestione energetica e automazione negli edifici e l’impiego industriale dell'energia; per il percorso "Sustainable nuclear energy ", gli aspetti di sicurezza degli impianti nucleari e la protezione dalle radiazioni, il ciclo del combustibile, scorie e gli aspetti di decommissioning, i metodi Monte Carlo e gli aspetti di sicurezza e analisi di rischio.
Ogni percorso formativo offre in alternativa un track con corsi di ulteriore approfondimento tematico sulle discipline che lo caratterizzano, oppure un track alternativo, finalizzato all’acquisizione di competenze che, per ciascun percorso, risultano maggiormente multidisciplinari.
I corsi previsti per i percorsi più multidisciplinari sono:
- Renewable energy systems: prevede lo studio dei metodi Monte Carlo e gli aspetti di sicurezza e analisi di rischio, i materiali avanzati per applicazioni nucleari e gli impianti a fusione;
- Progettazione e gestione di impianti energetici: riceverai conoscenze relative agli impianti nucleari a fissione e la protezione dalle radiazioni, il ciclo del combustibile, scorie e gli aspetti di decommissioning; per il percorso;
- Sustainable nuclear energy: è dedicato allo studio dei metodi di progettazione e ottimizzazione di sistemi energetici, gli smart electricity systems, i sistemi energetici innovativi e di poligenerazione.
Il percorso formativo termina con il tirocinio e i crediti a scelta.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea è in italiano e inglese.
Applicherai le conoscenze acquisite da un lato attraverso lo svolgimento di attività sperimentale con crediti dedicati a misure in laboratori, e dall’altro attraverso lo svolgimento di un tirocinio curricolare presso aziende del settore o enti pubblici e di ricerca.
Imparerai attraverso esercizi specifici, lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori e nello svolgimento di lavori autonomi o di gruppo.
Potrai svolgere periodi di studio all’estero sia per seguire corsi sia per preparare la tesi con la possibilità di conseguire un titolo di doppia laurea presso Università europee.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come Ingegnere/a energetico/a trovando principalmente impiego nelle aziende dei servizi municipalizzati per i problemi gestionali dell'energia, negli enti pubblici e privati che operano nel settore dell'approvvigionamento dell'energia, nelle istituzioni di ricerca applicata e tecnologica, nelle aziende che producono e commercializzano macchine e impianti energetici, negli studi di progettazione, di installazione e di collaudo degli impianti di riscaldamento e condizionamento e degli impianti termotecnici.
In alternativa, potrai scegliere fra diversi ambiti professionali:
- TECNICO RESPONSABILE – per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (energy manager) o promuovere e sviluppare iniziative per ottimizzare e valorizzare i sistemi e le risorse energetiche territoriali;
- PRODUZIONE E TRASPORTO DI ENERGIA – figura esperta in grado di scegliere le tecnologie disponibili sul mercato per la produzione di energia elettrica, termica o combinata delle due;
- IMPIANTI E COMPONENTI ENERGETICI – progettista in grado di redigere un progetto energetico sia in ambito civile che industriale;
- ENERGIA IN AMBITO CIVILE E/O INDUSTRIALE – responsabile in grado di valutare criticamente dati sui consumi energetici di utenze sia civili che industriali, e alla luce di queste valutazioni è in grado di indicare soluzioni di approvvigionamento alternative;
- IMPIANTISTICA ELETTRO-NUCLEARE – figura esperta nei campi di fissione e fusione, svolgendo attività di progettazione e analisi dei componenti e dei sistemi che sono o saranno adibiti alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare.
- PRODUZIONE E GESTIONE DI COMBUSTIBILE NUCLEARE – figura esperta in grado di sviluppare attività di progettazione del ciclo del combustibile nucleare: tipologia e fabbisogno di materiali, modalità di fabbricazione, strategie di utilizzo nel nocciolo dei reattori e gestione del combustibile dopo la sua rimozione dal nocciolo; per ognuna di queste fasi è a conoscenza delle condizioni operative normali, dei rischi incidentali e dell’effetto delle radiazioni sui materiali.
- PROGETTAZIONE, FABBRICAZIONE ED ESERCIZIO DI APPARECCHIATURE – figura esperta in grado di progettare, sviluppare e gestire apparecchiature radiogene per uso medico e industriale.
- PIANIFICAZIONE ENERGETICA – figura esperta in grado di analizzare su qualsiasi scala territoriale (dalla scala comunale a quella nazionale) i bilanci energetici e di pianificare l’uso e la localizzazione degli impianti per la produzione di energia in funzione della domanda del territorio.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni
Classe di Laurea LM-30: Ingegneria energetica e nucleare
Referente: professor Vittorio Verda (referente.lm.eln@polito.it)