Il modello socioeconomico attuaIe si basa prevalentemente sul reperire risorse a scaIa globale, suIIa rapida obsolescenza dei prodotti, suIIa competizione continua; il tutto avviene con una scarsa cura per gli scarti generati e per gli impatti prodotti. In questo senso appare necessario adottare un nuovo approccio al progetto e ai processi produttivi che sia appropriato ai contesti e orientato promuovere modelli di sviluppo inclusivi, lungimiranti e sostenibili.
Con questi scopi, la Laurea Magistrale in Design Sistemico intende formare progettisti focalizzati sulla persona e sull’ambiente, vocati ad un approccio multidisciplinare attento a tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile dell’industria, dei territori e delle comunità. Il percorso di formativo è tra i più innovativi a livello internazionale e beneficia di strette relazioni con Kyoto Club, Club di Roma, ZERI / Blue Economy, Systemic Design Association, WDO e altre istituzioni.
Diventerai un/a Designer sistemico/a, figura professionale in grado di configurare e di gestire l’attività di progettazione e innovazione del prodotto e del processo, in modo da ottimizzare i flussi di materia, energia, informazione e valorizzare le risorse tangibili e intangibili del contesto con obiettivi di “emissioni zero” e di equità; sarai in grado di confrontarti con gli specialisti di altri settori (produzione industriale, marketing, economia, scienze umane) nel progetto di sistemi industriali aperti, nuovi sistemi-prodotto sostenibili e nuovi modelli di innovazione sociale.
Cosa imparerai
Il percorso formativo è articolato in quattro tematiche di apprendimento corrispondente a quattro specifici laboratori interdisciplinari:
- COMPONENTI DEL PRODOTTO: si esploreranno le problematiche associate allo sviluppo di nuovi prodotti complessi, progettati partendo dalle competenze dei professionisti dell’open design e dei sistemi di produzione digitale, sia tradizionali che moderni, definendo così nuovi paradigmi manifatturieri su piccola scala locale, tipici degli ambienti Makers e Fablab, e prodotti fisicamente e digitalmente interconnessi.
- INNOVAZIONE: si affronterà il tema dell’innovazione tecnico-produttiva, sociale ed economica in relazione ai cambiamenti e alle evoluzioni che sono intervenute nei diversi settori della società. L’innovazione di cui si farà esperienza è a più livelli e riguarda un prodotto, un processo o un servizio ed è volta ad assicurare risultati e benefici non solo per l’organizzazione coinvolta ma per l’intera collettività.
- VIRTUAL DESIGN: verranno esplorati i temi dell’interazione con un prodotto, uno strumento o un servizio digitale complesso, con particolare attenzione ai paradigmi cardine dell’Interaction Design e della User Experience, a partire dalle interazioni semplici e quotidiane one-click caratteristiche del web o delle app, passando per il comando e controllo dei sistemi complessi come, ad esempio, le interfacce automotive o aeronautiche, fino alla gestione dell’automazione.
- SISTEMI APERTI: si farà esperienza delle conoscenze legate alla produzione industriale sostenibile, seguendo un percorso in steps, ispirato ai principi metodologici del systemic design, che dal rilievo olistico del territorio e delle aziende coinvolte, porterà alla valutazione delle ricadute sui territori di una ri-progettazione sistemica che valorizzi le catene locali del valore; progettare un sistema aperto, circolare e autopoietico basato sulle relazioni tra gli attori locali e tendente a zero emissioni.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale in cui applicherai le conoscenze acquisite nelle diverse discipline e laboratori.
Inoltre, ciascun’area tematica prevede:
- lo svolgimento di un lavoro di progettazione coordinato dal docente di design (con l'apporto disciplinare dei singoli corsi e con verifiche periodiche di confronto e discussione comuni) ed approfondimento della cultura generale nell'ambito di corsi tematici;
- un seminario finale in cui avviene la discussione pubblica dei risultati raggiunti.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea è in italiano e inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, attività di gruppo, workshop, laboratori, esercitazioni in aula e nei
laboratori informatici e di modellazione reale e attraverso la presentazione e discussione di elaborati grafici, di modelli reali e/o virtuali.
All'attività didattica partecipano, con forte coinvolgimento, industrie, aziende, studi professionali ed enti operativi nell’ambito delle tematiche trattate. Questo ti permetterà di fare concreta esperienza del mondo del lavoro.
Cosa potrai fare dopo
iniziare a lavorare scegliendo fra due figure professionali:
- DESIGNER DI SISTEMI in grado di collaborare con tutte le competenze coinvolte alla progettazione integrale di processi e sistemi industriali aperti, dalla prima ipotesi alla realizzazione, presso studi professionali, consorzi di imprese, imprese private, profit e no-profit, enti pubblici o pubblico-privati, come i poli di innovazione regionali.
- DESIGNER DI PRODOTTI COMPLESSI in grado di gestire, in autonomia o nell’ambito di gruppi multidisciplinari, gli aspetti legati al progetto sostenibile dell’innovazione socioculturale e del prodotto industriale complesso, affrontando gli aspetti legati alla fattibilità tecnica, economica e produttiva, all’accessibilità e alla commercializzazione operando all’interno degli uffici tecnici di imprese manifatturiere e del terziario, presso studi professionali, enti di ricerca e nel settore pubblico.
- continuare con un master di secondo livello o un dottorato di ricerca.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; con lezioni presso la Cittadella Politecnica di Mirafiori e la sede del Castello del Valentino a Torino.
Classe di Laurea LM-12: Design, referente: professor Cristian Campagnaro (coord.design@polito.it).