I materiali costituiscono la piattaforma indispensabile su cui basare lo sviluppo di nuove tecnologie destinate a segnare autentiche rivoluzioni non solo dei singoli prodotti, ma dell’intera società.
L’innovazione nel campo dei materiali è uno dei pilastri fondamentali del paradigma Industria 4.0 – la quarta rivoluzione industriale. La formazione di ingegneri specializzati sull’ideazione dei materiali e sullo sviluppo di processi di produzione che ne permettano la trasformazione in prodotti sostenibili ed effettivamente commercializzabili assume una importanza strategica all’interno di questa rivoluzione.
La salvaguardia del pianeta impone il radicale ripensamento dell’industria, che deve favorire l’adozione di materiali e processi sostenibili, il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori e la valorizzazione della ricerca sia di base sia applicata.
Diventerai Ingegnere/a dei materiali per l'industria 4.0, figura professionale dotata delle conoscenze necessarie per la progettazione di materiali innovativi con proprietà migliorate, nonché per la gestione e l’ottimizzazione delle più recenti tecnologie di trasformazione, lavorazione e riciclo.
Il percorso è pensato per acquisire competenze in linea con le azioni nazionali ed europee di rilancio dell’industria manifatturiera quali ad esempio la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, il Piano Nazionale di Riforma e le iniziative Industry 4.0 ed European Institute of Innovation & Technology (EIT).
Cosa imparerai
Il percorso formativo, con una forte vocazione inter- e multi-disciplinare, è articolato in tre diversi orientamenti e costruisce le competenze che ti permetteranno di agire pro-attivamente nella realizzazione di un mondo produttivo sostenibile e digitalizzato.
Tramite un approccio di docenza innovativo, acquisirai competenze e conoscenze su materiali e processi in funzione della loro applicazione finale come prodotti per diversi settori industriali (trasporti, aerospaziale, energia, telecomunicazioni, elettronica, ecc.), sulla progettazione sostenibile di materiali innovativi e sull’impatto ambientale dei processi produttivi e del prodotto finale.
Approfondirai i fondamenti scientifici e tecnologici dei materiali per applicazioni ingegneristiche, rafforzando al contempo le basi di ingegneria industriale.
- MATERIALI FUNZIONALI (prevalentemente in lingua italiana); dedicato alle tematiche relative a materiali per applicazioni elettroniche e biomediche, i cosiddetti materiali intelligenti e le micro- e nano-tecnologie.
- MATERIALI STRUTTURALI (prevalentemente in lingua italiana); pensato per approfondire le tematiche relative ai materiali per il settore dei trasporti (automotive, aerospaziale, navale…) e delle costruzioni meccaniche, alla simulazione numerica e ai processi di formatura dei materiali.
- Materials Engineering for Advanced Manufacturing (in lingua inglese); progettato per approfondire le tematiche di sostenibilità dei processi manifatturieri, di progettazione dei materiali, di trattazione statistica dei dati, dell’economia e organizzazione di impresa e di integrazione di materiali dissimili.
I tre orientamenti prevedono una base comune di approfondimenti sulle tre principali classi di materiali (metallici, polimerici e ceramici) e sui materiali compositi, sui relativi processi di fabbricazione, formatura e trasformazione e sui metodi di modifica e rivestimento superficiale e sui processi di fabbricazione additiva (additive manufacturing).
Inoltre, al secondo anno avrai la possibilità di inserire insegnamenti a scelta in relazione ai tuoi interessi che, ad esempio, approfondiscono le tematiche dei materiali per tessuti tecnico/sportivi, dei materiali per catalisi ambientale e della corrosione e protezione dei materiali.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale relativa al progetto di tesi.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea è in italiano e inglese.
Attraverso lezioni frontali, esercitazioni numeriche in aula e in laboratorio imparerai, secondo l’approccio “learning by doing”, ad utilizzare tecnologie di trasformazione e tecniche di caratterizzazione avanzata dei materiali e di trattazione dei dati nonché migliorare la capacità di lavorare in team e le abilità comunicative.
Al secondo anno avrai la possibilità di frequentare un o due semestri all’estero e conseguire un doppio titolo di laurea.
Potrai scegliere di svolgere un tirocinio aziendale in sostituzione di un insegnamento a scelta.
Potrai scegliere di preparare la tesi presso i Dipartimenti e i laboratori dell'Ateneo, altre università italiane o straniere, laboratori di ricerca esterni ma anche presso industrie e studi professionali.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come libero/a professionista, previo il superamento dell'Esame di Stato e l’iscrizione all' Ordine degli Ingegneri, scegliendo fra diversi profili professionali:
- INGEGNERE/A DEI MATERIALI, in grado di ottimizzare materiali e tecnologie già consolidate a livello industriale o a progettare e sintetizzare materiali e tecnologie innovative. Il profilo professionale è tale da permettere, a tendere, anche una carriera di responsabile dei prodotti, dei processi e di project manager;
- INGEGNERE/A DEI MATERIALI PER LA MANIFATTURA AVANZATA, con ruoli di responsabilità operativa e/o manageriale nell’ambito dello sviluppo dei prodotti e dei processi, inclusi ruoli di supervisione nel campo della ricerca, l'ideazione di prodotti/processi innovativi sia nell’ottimizzazione e trasformazione sostenibile di prodotti/processi già consolidati;
- RICERCATORE/RICERCATRICE, presso Università ed Enti di ricerca;
- DIPENDENTE/LIBERO PROFESSIONISTA in società di servizi e consulenza.
Gli ambiti tipici di attività sono quelli della ricerca e sviluppo di nuovi materiali, della progettazione avanzata e della produzione, dell'innovazione, della pianificazione, della programmazione e gestione di sistemi complessi, della qualificazione e diagnostica dei materiali presso aziende per lo sviluppo e la produzione dei materiali, nonché in laboratori di ricerca ed in enti pubblici e privati.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-53: Scienza e ingegneria dei materiali. Referente: professoressa Milena Salvo.