Pianificare e progettare paesaggi urbani e rurali nello spazio e nel tempo, sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio, grazie a metodi e principi estetici, funzionali, scientifici e gestionali, con un appropriato uso di tecniche e materiali sia naturali sia artificiali.
IFLA - International Federation of Landscape Architects
Diventerai Paesaggista, figura professionale che integra conoscenze e competenze nel campo della progettazione e gestione del paesaggio e delle sue trasformazioni alle diverse scale e pertanto in grado di collaborare con altre figure professionali dei settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle scienze naturali e agronomiche.
Cosa imparerai
Il percorso formativo affronta lo studio delle principali discipline della progettazione, delle scienze agronomiche, delle scienze naturali, dell'ecologia e della pianificazione territoriale, con un approccio interdisciplinare proprio dell'architettura del paesaggio. Acquisirai conoscenze di:
- Analisi del paesaggio – dedicata alla lettura dei contesti urbani e territoriali in funzione del progetto paesaggistico.
- Progettazione del paesaggio – esplorerai azioni progettuali alle diverse scale.
- Pianificazione paesaggistica – focalizzata sull'analisi dei processi legati alla trasformazione del paesaggio.
- Strumenti informatici CAD-GIS – ossia gestione di dati georeferenziati e disegno vettoriale.
- Disegno – acquisirai conoscenza degli strumenti per la rappresentazione del paesaggio.
- Storia del giardino e del paesaggio – apprenderai caratteri del paesaggio e del giardino nel loro sviluppo storico.
- Geomorfologia e pedologia – dedicata alle tecniche di analisi geomorfologica e del suolo.
- Botanica e specie vegetali per il progetto – comprende la descrizione, riconoscimento e utilizzo delle principali specie botaniche nel progetto paesaggistico.
- Ecologia del paesaggio – dedicata all’analisi e all’interpretazione dei sistemi ambientali e della loro configurazione.
- Ingegneria naturalistica – comprende le tecniche a basso impatto per la difesa del paesaggio.
- Difesa e gestione delle specie vegetali – include conoscenze di base sulle strategie di lotta ai patogeni.
- Sociologia urbana e rurale – prevede lo studio delle scienze sociali legate al progetto di paesaggio.
- Analisi economico-ambientale – acquisirai strumenti e metodologie di lettura economica dell'ambiente.
Come lo imparerai
Il Corso di laurea interateneo è in Italiano.
Imparerai attraverso corsi monodisciplinari obbligatori e opzionali, laboratori di progettazione, la partecipazione a seminari tematici, visite tecniche, workshop nazionali e internazionali.
Potrai scegliere di svolgere un tirocinio/preparazione della tesi all'estero.
Cosa potrai fare dopo
Potrai accedere al mondo del lavoro come Architetto/a Paesaggista occupandoti principalmente di:
- elaborazione di progetti per spazi aperti urbani e periurbani, giardini e parchi pubblici e privati a vari livelli di scala;
- conservazione e restauro di giardini, parchi e paesaggi storici;
- elaborazione di piani paesistici, progetto di aree protette, di parchi naturali, di paesaggi rurali e forestali;
- progettazione del sistema del verde urbano, spazi verdi di pertinenza di edifici, impianti sportivi, reti ecologiche e greenways, fasce costiere, lacustri e marine, giardini terapeutici;
- recupero di aree produttive dismesse, discariche;
- inserimento paesaggistico di infrastrutture stradali e reti della produzione energetica;
- analisi e valutazione d’impatto ambientale e paesaggistico.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 2 anni; classe di Laurea LM-3: Architettura del paesaggio.
Referente: Prof. Carlo Tosco (carlo.tosco@polito.it)
Visita il sito ufficiale del corso di laurea a questo link
Visita la pagina dell’Università degli Studi di Genova dedicata al corso di laurea.