In una Regione con forte inclinazione industriale e in stretta sinergia con il contesto produttivo, il corso di studi in Ingegneria Meccanica da sempre fornisce una solida preparazione tecnico-scientifica che permette a laureati e laureate di contribuire fattivamente allo sviluppo industriale e tecnologico del Paese.
Diventerai ingegnere meccanico, un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell’ingegneria industriale, dotato di competenze specifiche dell’ambito meccanico. Privilegiamo le conoscenze di base e gli aspetti metodologici, fornendoti una propensione all’aggiornamento continuo delle tue conoscenze e competenze che ti renderà in grado di adattarti alle varie esigenze espresse dall'industria.
Svilupperai la capacità di operare in autonomia – ma anche di lavorare in modo efficace in gruppi di lavoro – e di interfacciarti con esperti di altre discipline in modo paritetico, con proprietà di linguaggio tecnico e conoscenza dei concetti fondamentali. Svilupperai inoltre la capacità di accostarti con atteggiamento attivo e propositivo alle sfide tecnologiche future.
Cosa imparerai
Il percorso formativo può essere suddiviso in tre aree fra loro fortemente interconnesse:
- FORMAZIONE SCIENTIFICA DI BASE: il primo anno si riceve una preparazione nelle materie di base (matematica, chimica, fisica, informatica, insieme a disegno tecnico) necessarie ad affrontare quelle più specifiche degli anni successivi.
- FORMAZIONE DI BASE INGEGNERISTICA: il secondo anno si introducono le materie più propriamente ingegneristiche con contributi di varie aree culturali (elettrotecnica e macchine elettriche, materiali, fisica tecnica, meccanica applicata, strutturale e dei fluidi, sperimentazione e misure) e si completa la formazione scientifica di base (matematica e fisica).
- FORMAZIONE SPECIFICA DELL’INGEGNERIA MECCANICA: il terzo anno è dedicato a materie più specifiche dell'ingegneria meccanica (progettazione di macchine, macchine termiche, tecnologie di produzione, impianti industriali) oltre a terminare lo studio di quelle ingegneristiche di base.
Il tuo piano degli studi si completa con due materie a libera scelta e con la prova finale, che può essere relativa anche ad un eventuale tirocinio svolto in azienda.
Come lo imparerai
Il Corso di laurea offre due percorsi, uno in italiano e l’altro in inglese, con le stesse materie: è dunque possibile passare dall’uno all’altro senza debiti formativi.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, incluse attività condotte in modo autonomo o organizzate in gruppi di lavoro. Le lezioni si possono seguire anche in streaming oppure scaricando le registrazioni dell’anno precedente.
Potrai partecipare alla progettazione e realizzazione di prototipi con i team studenteschi, anche per gareggiare in competizioni universitarie internazionali.
Se lo vorrai, potrai svolgere un'attività di tirocinio in azienda.
È possibile seguire parte degli insegnamenti all’estero, grazie a due progetti internazionali (*).
- Politong con la Cina: il campus Italo Cinese nasce da un accordo tra Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Tongji University di Shanghai. Avrai l’occasione di seguire (in inglese) il terzo anno insieme agli studenti e alle studentesse cinesi presso la Tongji University, abbinando lo studio a insegnamenti di lingua e cultura cinese.
Se, dopo la laurea, deciderai di frequentare un ulteriore semestre alla Tongji University, partecipando ad attività di laboratorio e di ricerca, ti verrà riconosciuto anche il titolo di laurea di primo livello (Bachelor of Science) cinese. - SEC con gli USA: l’accordo è siglato con una rete di Università del Sud-Est degli Stati Uniti (SECAC) e ti consente di trascorrere il primo semestre del terzo anno negli USA. Gli studenti e le studentesse USA vengono invece al Politecnico di Torino nel secondo semestre.
(*) L’accesso a queste iniziative prevede un percorso di selezione visto il numero limitato di posti disponibili.
Cosa potrai fare dopo
Dopo la Laurea hai due alternative:
- proseguire gli studi con un corso di Laurea Magistrale, al Politecnico di Torino o altrove (in Italia o all’estero);
- entrare nel modo del lavoro.
I laureati e le laureate in Ingegneria Meccanica hanno una vasta gamma di opportunità, principalmente nelle industrie che progettano, producono e manutengono componenti e sistemi, nelle imprese impiantistiche, nelle società di servizio e di consulenza, negli enti pubblici.
Il tuo profilo professionale ti permetterà di occuparti di:- progettazione e revisione di processo, per la scelta e la revisione di processi e metodi di progettazione e produzione, per la realizzazione e manutenzione delle attrezzature;
- produzione, per la gestione dei sistemi e dei metodi di produzione, la valutazione della produttività dei processi, la qualità dei prodotti;
- progettazione e manutenzione di impianti industriali, per la progettazione dei servizi tecnici, del layout e della logistica interna degli stabilimenti e dei reparti;
- servizi tecnico-commerciali, per l’acquisto di materiali, componenti e sistemi meccanici, a supporto dei servizi commerciali delle aziende.
Tutti i dettagli
Durata 3 anni, 745 posti disponibili (120 riservati a studenti stranieri), classe di Laurea L9: Ingegneria Industriale; referente: Alessandro Fasana (referente.meccanica@polito.it)
NB: i posti sono condivisi da Ingegneria Meccanica e Mechanical Engineering