Questo corso è rivolto a chi ama la Fisica per la bellezza e la profondità delle sue leggi, per il suo linguaggio unificante, per la varietà dei fenomeni fisici, per le sue innumerevoli applicazioni; e che sono al tempo stesso intenzionati ad applicare direttamente le conoscenze acquisite in contesti che migliorino la qualità della vita della nostra Società.
Diventerai un ingegnere fisico, una figura professionale che unisce le caratteristiche dell'ingegneria e quelle della fisica, in grado di muoversi con rapidità e competenza nei settori più avanzati della fisica applicata e di usare dispositivi e apparecchiature a tecnologia avanzata basati su fenomeni fisici innovativi (ad esempio, dispositivi per le micro- e nanotecnologie e per la microelettronica, dispositivi per le telecomunicazioni, dispositivi quantistici e per la raccolta e l’elaborazione di informazioni e dati). Un ingegnere fisico partecipa attivamente a processi di sviluppo tecnologico, i quali sono caratterizzati da una crescente riduzione del tempo che intercorre tra una scoperta scientifica e le sue applicazioni, e da un sempre più elevato livello di innovazione.
Il percorso formativo offre una preparazione scientifica approfondita ma al contempo multidisciplinare (come deve essere la figura dell’ingegnere) utile a comprendere e applicare i più interessanti fenomeni della Fisica avanzata. Esso unisce competenze basilari della moderna Ingegneria dell'Informazione ad una solida formazione matematico-fisica, mentre i corsi tematici del secondo e del terzo anno permettono allo studente di entrare in contatto con alcune fra le più interessanti problematiche della Fisica contemporanea. Diversi corsi prevedono lo svolgimento di attività di laboratorio. Il corso di laurea offre inoltre la possibilità di svolgere stage e tirocini di ricerca facoltativi presso Industrie e/o Enti di ricerca.
Cosa imparerai
Il Corso di Laurea è organizzato in aree tematiche interconnesse.
- SCIENZE DI BASE: il primo anno e la prima metà del secondo anno riceverai una formazione nelle materie di base (matematica, informatica e statistica, fisica di base e chimica).
- COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DELL’INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE: durante il secondo e il terzo anno si studiano le materie di base dell'ingegneria dell'informazione come elettrotecnica, elettronica, campi elettromagnetici e misure.
- COMPETENZE DI FISICA AVANZATA ED APPLICATA: il terzo anno è dedicato allo studio della fisica avanzata e applicata (meccanica quantistica, fisica dei sistemi complessi, fisica dello stato solido, fisica nucleare) e la conoscenza di alcune loro applicazioni ai materiali innovativi ed ai nanosistemi e ai micro e nanodispositivi.
Inoltre, avrai la possibilità di scegliere ulteriori insegnamenti per completare la tua preparazione con riferimento a materie di economia e delle scienze umane, sia su tematiche emergenti proprie dell'ingegneria dell'informazione o di altri settori ingegneristici.
Al termine del percorso formativo, previo il superamento della prova inglese di livello B2, dovrai svolgere una prova finale che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi ambiti e consiste nell’approfondimento di uno specifico argomento attinente al corso di studi.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea è in italiano, i primi due anni anche in inglese. Molti dei tuoi compagni di corso, inoltre, saranno stranieri e potrai confrontarti con un ambiente multiculturale.
Imparerai attraverso l’analisi di casi di studio reali, piccoli progetti e lezioni frontali integrate da esercitazioni in aula e/o sperimentazioni in laboratorio, anche a squadre parallele.
Potrai scegliere di svolgere un tirocinio presso industrie, enti di ricerca o strutture ospedaliere.
Al termine del corso di laurea, saprai usare dispositivi e apparecchiature a tecnologia avanzata basati su fenomeni fisici innovativi (ad esempio, dispositivi per le micro- e nanotecnologie e per la microelettronica, dispositivi per le telecomunicazioni e per la registrazione di informazioni e dati).
Cosa potrai fare dopo
Gli sbocchi professionali sono diversi: puoi continuare gli studi con un Corso di Laurea Magistrale, accedendo senza debiti formativi ai corsi di laurea in Nanotecnologie per le ICT o in Fisica dei sistemi complessi; oppure, iniziare a lavorare presso industrie a tecnologia avanzata, centri di ricerca o strutture ospedaliere in ruoli tecnologici e applicativi scegliendo fra diversi profili professionali:
- PROGETTISTA DI DISPOSITIVI A TECNOLOGIA AVANZATA con competenze per partecipare alla progettazione e all’ottimizzazione di dispositivi a tecnologia avanzata per circuiti elettronici;
- OPERATORE E MANUTENTORE DI APPARATI BASATI SU FENOMENI FISICI AVANZATI che gestisce e manovra un apparato industriale o per uso biomedicale basato su tecnologie avanzate;
- CONSULENTE SCIENTIFICO IN AZIENDE DI SERVIZI PER LE INDUSTRIE che interviene nel processo di trasferimento dell’innovazione verso l’applicazione in tutti i settori industriali che utilizzano tecnologie fisiche e ottiche.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 3 anni, 180 posti disponibili al primo anno (2 riservati a studenti stranieri), classe di Laurea L-8: Ingegneria dell’informazione; referente: Giancarlo Cicero (referente.l3.fis@polito.it).