Il contesto in cui studiare per diventare i manager di domani.
Il corso di Laurea offre la possibilità di caratterizzare la propria formazione relativa alle capacità di gestione operativa delle risorse dell’impresa lungo due filoni culturali: il primo relativo alla conoscenza dei processi produttivi e delle relazioni con fornitori e clienti; il secondo focalizzato sulla analisi dei flussi informativi aziendali e la valutazione e gestione di progetti di innovazione organizzativa e tecnologica attraverso le Information and Communication Technologies (ICT).
Diventerai ingegnere gestionale di primo livello, una tipologia ambivalente di ingegnere, focalizzata sia sulle tecnologie di gestione ed organizzazione di sistemi complessi, sia orientata alla gestione e conduzione di sistemi logistici e di produzione.
Cosa imparerai
L'obiettivo è la formazione di una tipologia ambivalente di ingegnere, sia focalizzata sulle tecnologie di gestione ed organizzazione di sistemi complessi, sia orientata alla gestione e conduzione di sistemi logistici e di produzione.
Ne consegue che, oltre alle discipline di base comuni a tutti i corsi di laurea in ingegneria, durante il Corso di Laurea, il futuro ingegnere gestionale sviluppa competenze specifiche multidisciplinari per affrontare le principali problematiche di pianificazione e controllo delle attività produttive di beni e servizi e delle relative implicazioni organizzative.
Il percorso formativo offre una robusta conoscenza matematica-statistica pensata per fornire parte dei metodi utili a risolvere le principali problematiche di pianificazione e controllo delle attività produttive di beni e servizi e le relative implicazioni organizzative. A tale base si aggiunge un corpo di insegnamenti organizzato su due filoni culturali:
- la conoscenza dei processi produttivi e delle relazioni con fornitori e clienti;
- l'analisi dei flussi informativi aziendali e la valutazione e gestione di progetti di innovazione organizzativa e tecnologica attraverso le Information and Communication Technologies (ICT).
In aggiunta, sceglierai in alternativa di abbinare una preparazione nei due seguenti domini:
- la gestione delle ICT (Information Communication Technology), e dei sistemi informativi in particolare, per il supporto delle principali attività aziendali (amministrazione e contabilità, vendite, pianificazione e controllo della produzione e dei flussi logistici) ;
- la gestione dei flussi logistici, la progettazione degli impianti industriali e delle principali tecnologie di produzione.
Al termine del percorso dovrai sostenere una prova finale, eventualmente in lingua inglese con riferimento ad un problema specifico affrontato durante l’eventuale partecipazione al tirocinio in azienda o relativo agli insegnamenti seguiti.
Come lo imparerai
Il Corso di Laurea è in italiano, il primo anno anche in inglese.
Imparerai attraverso la partecipazione a lezioni frontali seguite da dimostrazioni e esercitazioni in aula e/o in laboratorio, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico ma anche dai lavori di gruppo (project works) con lo studio di specifici casi aziendali.
A partire dal secondo anno in sostituzione agli insegnamenti a scelta previsti dai crediti liberi potrai scegliere di svolgere un tirocinio in azienda, altre attività formative erogate sia all’interno sia all’esterno dell’Ateneo oppure varie combinazioni di insegnamento a scelta/attività formative/tirocinio.
Cosa potrai fare dopo
Gli studenti di entrambi le classi di laurea, L-8 e L-9, possono scegliere di continuare gli studi con un Corso di Laurea Magistrale.
Generalmente si considerano ambiti di riferimento per la classe L-8: i processi di innovazione tecnologica, l'analisi e la gestione dei sistemi informativi in un'organizzazione, sia essa un'impresa privata o un ente pubblico mentre per la Classe L-9 si considerano gli ambiti dell'ingegneria di processo, della gestione dei flussi logistici interni ed esterni (distribuzione e approvvigionamento).
Il Consiglio di Ingegneria Gestionale fa anche riferimento alla classificazione prevista da EUCIP (European Certification of Information Professionals) che offre la possibilità di scegliere tra 2 possibili sbocchi:
- SPECIALISTA NEI FLUSSI LOGISTICI E NELLA GESTIONE OPERATIVA DELLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI che opera con funzioni tecniche in una delle seguenti aree: gestione delle tecnologie e dei sistemi di produzione, miglioramento dei processi produttivi, logistica interna ed esterna, controllo della qualità e controllo di gestione;
- ESPERTO IN SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE AZIENDALE che analizza i processi dell’impresa per identificare i requisiti di soluzioni innovative per la gestione aziendale attraverso sistemi informativi. Ricopre un ruolo di interfaccia tra management aziendale, utilizzatori e sviluppatori delle soluzioni informatiche; supporta la progettazione e la manutenzione evolutiva di soluzioni ICT per attività aziendali relative alla pianificazione e al controllo economico ed operativo della produzione, alla logistica interna ed esterna, al marketing e alla gestione delle relazioni con i clienti.
Tutti i dettagli
Il corso di laurea dura 3 anni, con lezioni anche presso la sede del Castello del Valentino a Torino, 495 posti disponibili (20 riservati a studenti stranieri), corso interclasse - classi di Laurea L-8, L-9: Ingegneria dell’informazione, Ingegneria industriale; referente: Rafele Carlo (coord.gestionale@polito.it).