Enfatizzare il legame potenziale e attualmente espresso in modo marginale, tra cultura del progetto di design e sistema cibo, con uno sguardo a scenari di consumo, gestione, produzione e circolarità sistemica.
Diventerai un designer, figura professionale esperta nella progettazione di artefatti, tangibili e intangibili, processi produttivi, distributivi e fruitivi legati al sistema cibo, con una particolare sensibilità verso gli aspetti di tutela ambientale e sociale e di innovazione per le imprese, i territori e la società, grazie ad un approccio critico e consapevole.
I principali obiettivi del Corso di Laurea riguardano la formazione di designer in grado di affrontare in modo completo e sistematico le esigenze del mondo produttivo, con una solida preparazione sul metodo progettuale, una capacità di effettuare scelte progettuali in base alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e con un significativo bagaglio di strumenti tecnico-scientifici a supporto dei suoi progetti.
Cosa imparerai
Il percorso formativo dedica una specifica attenzione al sistema alimentare nel suo complesso (che include non solo i prodotti alimentari, ma anche tutto l’ecosistema industriale, economico e sociale che gravita intorno alla loro elaborazione, produzione, trasformazione, distribuzione, immissione sul mercato e consumo) attraverso un'esperienza a tutto campo e arricchita dalla frequentazione di due contesti accademici complementari.
Il primo anno frequenterai presso l’Università di Parma ricevendo una preparazione su questi temi: rappresentazione del progetto, modellazione, design with food, packaging design for food, materiali e tecnologie per il sistema alimentare sostenibile inglese.
Il secondo anno si svolgerà presso il Politecnico di Torino è dedicato allo studio di: design for food, animazione e storytelling per il design, storia per i sistemi alimentari, design about food, communication about food.
Al terzo anno potrai scegliere tra due distinti curricula:
- il primo in Design per la sostenibilità sociale e ambientale del sistema alimentare, presso il Politecnico di Torino, prevede una formazione in: systemic food design, visualizzazione dati, food social design;
- in alternativa, il secondo in Design per l’industria e il prodotto alimentare presso l’Università di Parma, prevede una formazione in: progettazione per l’industria alimentare, una materia a scelta (innovazione nel sistema alimentare, sostenibilità dei processi alimentari, rigenerazione sostenibile degli spazi per il cibo), design per il cultural heritage nel food.
Completerai il percorso di studi con il tirocinio e con un lavoro di tesi su argomenti caratterizzanti il futuro profilo professionale.
Come lo imparerai
Imparerai principalmente attraverso il metodo "learning by doing”, il quale prevede un apprendimento basato sulla partecipazione a “laboratori” di carattere progettuale, con cui verificare le conoscenze acquisite tramite la valutazione di progetti guidati da docenti.
Inoltre, applicherai le competenze acquisite nel corso degli studi svolgendo un tirocinio formativo presso industrie alimentari, studi di design ed altri enti, profit e no-profit, del settore alimentare.
Cosa potrai fare dopo
Gli sbocchi professionali sono 2: continuare gli studi in un Corso di Laurea Magistrale presso i due Atenei, oppure seguire un master professionalizzante. Tra le opportunità̀ offerte dai due Atenei ci sono il “Master in Packaging” offerto dall’Università̀ di Parma e il “Master in Eco Packaging Design” da seguire presso il Politecnico di Torino.
In alternativa, puoi iniziare subito a lavorare come designer scegliendo tra diversi profili professionali:
- DESIGNER PER L’INDUSTRIA E IL PRODOTTO ALIMENTARE, progettista in grado di gestire, consapevolmente, gli aspetti legati al progetto e allo sviluppo di prodotti, strumenti e processi utili alla produzione di valore, economico, sociale e ambientale, lungo l’intera filiera dell’industria alimentare. Lavora principalmente all’interno di imprese di produzione, trasformazione e distribuzione, industriali e artigianali, di beni alimentari e di prodotti e negli studi professionali di progettazione che supportano le imprese nella definizione di nuovi prodotti, tangibili e intangibili, e processi per il sistema alimentare.
- DESIGNER PER LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE DEL SISTEMA ALIMENTARE, progettista in grado di gestire, consapevolmente, gli aspetti legati al progetto sostenibile del sistema cibo e dei relativi processi produttivi e fruitivi, perseguendone la sostenibilità ambientale, sociale ed economica e l’accessibilità fruitiva e cognitiva. Lavora principalmente all’interno di studi professionali e nel comparto manifatturiero e terziario del settore food ma anche in organizzazioni pubbliche e private che lavorano nell’ambito dei beni culturali, del sociale e della sostenibilità ambientale, legati alla salute e al cibo.
Tutti i dettagli
Il Corso di Laurea dura 3 anni: frequenterai il primo anno a Parma (Parco Area delle Scienze, 181/A - Campus di via Langhirano), il secondo al Politecnico di Torino, il terzo sarai tu a decidere tra le due sedi e i relativi orientamenti.
Il corso è ad accesso programmato a livello locale, classe di Laurea L-4: Disegno industriale; referenti per il Politecnico di Torino: Cristian Campagnaro (cristian.campagnaro@polito.it) e Beatrice Lerma (beatrice.lerma@polito.it)