Accesso ai corsi di laurea
Tutti i corsi di laurea offerti dal Politecnico sono a numero programmato e prevedono un numero massimo di posti disponibili, stabiliti di anno in anno dagli organi accademici di Ateneo.
Per accedere ai corsi di laurea nell’area dell’Ingegneria, in Design e comunicazione, in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e al corso professionalizzante in Tecnologie dell’industria manifatturiera è obbligatorio sostenere un test, denominato TIL (Test di Ingresso onLine).
Il TIL consiste in un test individuale, diverso per ciascun/a candidato/a, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica.
Per l’a.a. 2022/23 i test si svolgeranno:
- in presenza, per i candidati comunitari ed equiparati
- in modalità remota, per i candidati non comunitari residenti all’estero (richiedenti visto)
Le modalità di svolgimento della prova di ammissione per il corso di laurea in Architettura-Architecture sono al momento in fase di definizione da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca. Nell’a.a. 2021/22, in considerazione dell’emergenza da COVID-19, il Ministero ha disposto che le prove di ammissione, normalmente organizzate a livello nazionale, fossero elaborate ed erogate dai singoli Atenei. Presso il Politecnico di Torino la prova, denominata TIL-A (Test di Ingresso onLine – Architettura), si è svolta in modalità remota, così da consentire agli studenti e alle studentesse di svolgere il test dalla propria abitazione.
TIL in presenza
Il TIL in presenza si svolgerà presso i laboratori informatici d’Ateneo (LAIB) della sede centrale del Politecnico di Torino in Corso Duca degli Abruzzi 24.
Troverai l’indicazione del LAIB specifico in cui dovrai recarti il giorno della prova consultando la tua pagina personale del portale Apply@polito, non appena avrai completato la procedura di pagamento.
Per accedere ai locali dell’Ateneo dovrai portare con te:
- una mascherina di tipo FFP2
- la Certificazione verde COVID-19, c.d. "Green Pass" o di "Certificazione di esenzione alla vaccinazione antiCOVID-19".
Ricorda di effettuare il download dello statino che troverai nella tua pagina personale Apply@polito dopo la registrazione al TIL; sullo statino troverai le credenziali di accesso che ti serviranno al momento del test.
Partecipazione al TIL in presenza
TIL in modalità remota
Se sei uno/a studente/essa non comunitario/a residente all’estero, dovrai sostenere il TIL in modalità remota.
Utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal Politecnico avrai la possibilità di prenotare e sostenere l’esame online e in tutta sicurezza da casa, ovunque tu sia.
Basteranno semplici accorgimenti, come avere un pc fisso o portatile e un secondo dispositivo mobile, entrambi dotati di videocamera, e una connessione internet stabile.
Per capire meglio le modalità di svolgimento, guarda il video e leggi attentamente il documento che trovi di seguito:
Partecipazione al TIL in remoto
Modalità di iscrizione al test
Per sostenere i test per accedere al Politecnico è necessario iscriversi alle diverse prove attraverso il portale Apply@PoliTO; successivamente alla fase di registrazione, occorre versare lo specifico contributo di iscrizione, rispettando le modalità e le scadenze indicate nei Bandi di selezione per l’ammissione ai corsi del Politecnico di Torino, pubblicati sul sito Web di Ateneo.
Segui i passi indicati nel video, sarà più semplice capire come iscriversi al test.
Registrazione ad Apply@PoliTO e iscrizione al TIL
Materiale per la preparazione della prova di ammissione
Dopo aver effettuato la registrazione al servizio Apply@PoliTO, nella tua pagina personale, avrai a disposizione specifico materiale multimediale utile alla preparazione della prova di ammissione come il simulatore del test, corsi di accompagnamento di matematica e di fisica, guide rapide con l’indicazione sugli argomenti proposti al test.
Per informazioni: Clicca qui (orienta.polito.it)
Accesso ai corsi di laurea magistrale
Tutti i corsi di laurea magistrale offerti dal Politecnico sono ad accesso libero, ad eccezione del corso di laurea magistrale in Ingegneria della Produzione Industriale e dell'Innovazione Tecnologica e dei percorsi internazionali dei corsi di laurea magistrale in Physics of Complex Systems e Nanotechnologies for ICTs il cui accesso è regolato da appositi bandi di ammissione consultabili sulla Bacheca Avvisi Generale.
Per accedere ai corsi di laurea magistrale è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea di I livello o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
- requisiti curriculari
- adeguatezza della personale preparazione
- certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://didattica.polito.it/lauree_magistrali/2022/it/home (il sito con tutte le informazioni per l'ammissione 2022/23 sarà pubblicato a breve)
Modalità di iscrizione
Per inviare la candidatura è necessario registrarsi al portale Apply@PoliTO.
La richiesta di valutazione per l’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale può essere effettuata anche da studenti non ancora laureati, purché abbiano già acquisito almeno 140 crediti previsti dal piano degli studi della Laurea di I livello.
È possibile effettuare al massimo due scelte tra i corsi di laurea magistrale selezionabili: se si sceglie un corso di Laurea Magistrale erogato sia in inglese che in italiano viene conteggiato come una scelta. Esempio: Ingegneria Meccanica + Mechanical Engineering = 1 scelta
Apertura delle candidature
Sarà possibile inviare la candidatura a partire dalla fine di maggio, consulta la sezione scadenze del sito delle Lauree Magistrali.